STORIA Puniti blandamente per il loro "tradimento", i Lucani tornarono ad essere socii dei Romani per lunghi anni fino a quando, nel 90 a.C., stanchi di partecipare alle numerose guerre romane senza ottenere vantaggi, chiesero la cittadinanza romana come gli altri popoli della penisola. Questa situazione non era tuttavia destinata a perdurare. La necropoli di Paestum costituisce un'importante fonte su alcuni aspetti della società lucana. - I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Era ormai evidente il tentativo di Alessandro di realizzare in Occidente un dominio su tutte le città magnogreche e siceliote. I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri. Conclusa l’alleanza con i Romani (298), i L. defezionarono qualche anno più tardi, schierandosi a fianco di Pirro; dopo la battaglia di Benevento (275) furono assoggettati dai Romani che nel 273 avviarono la colonizzazione del territorio con la fondazione/">fondazione della colonia di Paestum. Agli inizi del 2° sec. Nelle fonti sono conosciuti con il nome di Lucani, guerrieri provenienti dall’entroterra montuoso e selvaggio, dove abitavano lupi ed orsi, e arruolati, forse, come mercenari. Qui i Lucani ed i loro alleati sanniti affrontarono in campo aperto la falange macedone uscendone completamente sconfitti. Le due interpretazioni sono coerenti, in quanto lucus deriva da lux ed indica originariamente non tanto il bosco, quanto lo spazio luminoso nel bosco, ossia la radura. Al termine delle Guerre sannitiche, in prossimità dei confini settentrionali della Lucania i Romani fondarono la colonia latina di Venusia; intanto, anche grazie all'aiuto dei Tarantini, la fazione democratica prese il sopravvento fra i Lucani. In seguito presero parte alle Guerre sannitiche e alle Guerre pirriche contro la potenza in ascesa di Roma, che riuscì a sottometterli nel 275 a.C. Tra III e I secolo a.C. i Lucani presero parte a diverse insurrezioni italiche contro il dominio romano, senza riuscire a riacquisire l'indipendenza; a partire dalla decisiva battaglia di Porta Collina (82 a.C.) ebbe inizio la loro definitiva romanizzazione. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. La Mondi Lucani lavora in sinergia con partner istituzionali, realtà del terzo settore e associazioni di lucani nel mondo, stipulando protocolli d’intesa finalizzati alla realizzazione di attività con finalità comuni. Quest'ultima fa riferimento all'uso delle popolazioni sabelliche di adottare un animale totemico come guida nelle loro migrazioni, secondo l'uso della Primavera sacra; tuttavia, proprio l'esempio dei loro vicini settentrionali, gli Irpini - il cui nome deriva dal termine osco hirpus ("lupo") -, rende poco probabile questa ipotesi. Per evitare il congiungimento delle forze lucane con quelle bruzie, Alessandro si posizionò a Pandosia, ai confini tra i territori dei due popoli. Poco convincenti sono infatti sia la tesi che esso derivi dal termine latino lucus ("bosco sacro") sia quella che lo farebbe derivare dal termine greco λυκος ("lupo"). Lucani Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. ● L’antica Paestum, Posidonia, ... (lat. luganiga (v.). Non passò molto tempo prima che il principe lucano Stenio Stallio fosse sconfitto, com'è ricordato anche nei Fasti triumphales[11][12]; fu l'inizio della Guerra tarantina, che vide da un lato Roma e dall'altra Taranto con Lucani, Sanniti, Bruzi e soprattutto Pirro, re dell'Epiro. I Lucani parlavano l'osco, una lingua indoeuropea del gruppo osco-umbro diffusa tra numerosi popoli italici ad essi affini, come i loro vicini Sanniti, che avevano assorbito gli Osci nel V secolo a.C. Appresero l'uso della scrittura dai Greci; le loro iscrizioni, pur essendo in lingua osca, utilizzavano perciò l'alfabeto greco. Scopri chi sono i nostri PARTNER a.C. furono dedotte le colonie di Bussento, Copia ecc. Il loro territorio venne organizzato con quello dei Bruzi nella Regio III Lucania et Bruttii. Secondo Alfonso Mele apprendiamo: «Il nome dei lucani suona in greco Leukànoi e si pone perciò in relazione con l'aggettivo leukòs, che vuol dire splendente, luminoso; il nome latino è invece Lucani che viene posto in relazione con la parola lux, ma contemporaneamente con il termine lucus 'bosco'. 1.123 tamponi processati nella giornata di ieri in Basilicata, 54 i nuovi casi di contagio tra i lucani. di Zonguldak). Sempre dagli affreschi e dagli arredi funebri si possono osservare alcune caratteristiche dell'abbigliamento dei guerrieri: il cinturone di bronzo, elemento distintivo dei maschi in età adulta, la corazza a tre dischi e l'elmo corinzio, spesso adornato con penne d'uccello (costumi tipici delle popolazioni sabelliche)[senza fonte]. Durante la seconda guerra punica, parte dei L. rimase fedele a Roma, parte si schierò con Annibale. In questo modo i Lucani appaiono come gli uomini delle radure e quindi dei pascoli.». Ascolta l'audio registrato mercoledì 27 gennaio 2021 presso Latronico. m. -i). News Battista. L'attività principale era la pastorizia. I Solisti Lucani Nel 330 a.C. il suo esercito, diviso in tre parti isolate fra loro a causa di un'alluvione, fu completamente distrutto da Bruzi e Lucani ed egli stesso trovò la morte, trafitto dal giavellotto di un ostaggio lucano[5]. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° ... (turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. Lucani e Sanniti furono gli ultimi ad arrendersi e, quando i Romani nell'88 a.C. concessero la cittadinanza agli Italici, i due popoli furono gli unici ad esserne esclusi. Come nasce questa descrizione? I Lucani infatti, pur avendo adottato presto l'alfabeto greco, mantennero sempre l'osco come lingua. Anche perchè i volontari troppo spesso sono esposti a rischi, in particolare in questo periodo, dove l'assistenza -ai malati di Covid-19- è praticamente h24. a.C. conquistarono Posidonia, Pixunte, Lao. Interrotta ogni possibilità di espansione verso sud dalla nascita dei Bretti (i Bruzi dei Romani), i Lucani diressero le loro attenzioni verso lo Ionio, entrando in collisione con la principale potenza dell'area: Taranto. genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Good Morning Basilicata - Le prime pagine dei giornali lucani e non solo Lo scontro con i Tarentini e gli Epirioti, Le fonti storiche in "I greci in occidente: Poseidonia e i Lucani", Storia della regione lucano-bruzzia nell'antichità, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lucani&oldid=118701042, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Per prima cosa mutò l'atteggiamento di Siracusa che, da alleata dei Lucani, divenne loro ostile; inoltre scoppiò una violenta rivolta servile che provocò una lunga guerra civile che avrebbe indebolito notevolmente la potenza lucana. Read more. Al contrario sappiamo che le relazioni con le colonie greche furono decisamente conflittuali. Secondo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/LucaniI Lucani sono una popolazione appartenente al ceppo sabellico e di lingua osca, che giunse, nel … a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Era un atteggiamento più che comprensibile considerata la strategia del logoramento adottata dai Romani che permise ad Annibale di restare diversi anni nell'Italia meridionale. Nel 275 a.C. Marco Curio Dentato celebrò il trionfo sui Lucani e nel 273 a.C. vennero dedotte colonie a Poseidonia, che divenne la romana Paestum, e a Grumentum. Conquistata alla fine del V secolo a.C. Poseidonia, che i Lucani chiamarono "Paistom" (la Paestum dei Romani), ben presto caddero sotto il loro potere tutte le città della costa tirrenica fino a Laos, con la sola eccezione di Velia. I Lucani erano un popolo di ceppo Indoeuropeo, stanziato sui monti dell'Appennino centrale. sono di venosa e lavello i 4 lucani che hanno ricevuto il prestigioso premio… 17 Dicembre 2016 A Castel Lagopesole si è tenuta oggi l’attesa cerimonia di premiazione “ Lucani Insigni 2016 “, il riconoscimento voluto dalla presidenza del Consiglio regionale di Basilicata e dalla Commissione regionale dei lucani nel mondo. L’UNIONE CUOCHI BASILICATA AL CAMPIONATO ... 30-11--0001 Hits:1582 chi sono. I Tarantini per reggere l'urto dei Lucani sul loro territorio e mantenere la posizione di predominio nello Ionio settentrionale dovettero ricorrere all'aiuto della madrepatria, Sparta. italiòta agg. Nessun decesso, i ricoverati sono 74, uno in più di ieri. Strabone descrive una terra ormai in decadenza, con poche città, ormai prive di qualunque peso e prosperità, ricoperta di foreste abitate da cinghiali, orsi e lupi. Alcuni anni dopo, nel 323 a.C., i Lucani insieme ad altri popoli dell'Occidente, come narra Arriano, mandano legati a Babilonia in segno di amicizia alla corte di Alessandro Magno[6]. Anche con valore di agg. Ringraziamo chi ci ha invitato a prenderne parte @Nico Ferri @Salvatore Ambrosino e tutta la produzione, I fantastici producers di musica elettronica con cui si sono amalgamati i suoni del nostro ensemble, magistralmente “disegnati” dal compositore Giorgio Mirto e all’ideatore di tutto questo Alioscia Bisceglia. Questi sconfisse presso Grumentum, Marco Licinio Crasso e più tardi la stessa città fu presa e saccheggiata. CHI SONO I “LUCANI INSIGNI” E PERCHÈ SONO STATI PREMIATI Pasqua Teora, Mauro Antonio Di Vito, Onofrio Donzelli, Giuseppe Mazza e Donato Capece, sono i “Lucani insigni 2016”, cinque personalità Sono invece 19 i guariti, a cui si aggiungono altri 1.129 guariti comunicati dalla Regione, in precedenza non comunicati, e 'spuntati' fuori a seguito di un aggiornamento e controllo. Tra il 5° e il 4° sec. La battaglia di Porta Collina fu l'ultimo atto dei Lucani come popolo autonomo; dopo di allora, le loro vicende si confondono con quelle dell'Italia romana. In tale contesto, o proprio per questo, i Lucani trovavano nuovi alleati a sud nei Bruzi. I L. presero parte attiva alla guerra sociale. ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia[1], compila una lista di popoli dell'antica Lucania: Atinati, Bantini, Eburini, Grumentini, Numestrani, Potentini, Sontini, Sirini, Tergilani, Ursentini, Volcentani. I Lucani divennero socii, cioè alleati dei Romani, mantenendo i loro costumi ed istituzioni come tutti i popoli della penisola. Quindi, “responsabili”, “disponibili” o “costruttori” che siano, i parlamentari che passano dall’opposizione alla maggioranza (o viceversa, ma è più raro) restano dei voltagabbana che vogliono salvare la poltrona, se non conquistarne altre. ★ come sono i lucani: Add an external link to your content for free. Durante la Seconda guerra sannitica i Lucani oscillarono fra l'alleanza con i Romani e quella con i Sanniti. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. News Battista. Alla fine dell'età del ferro, verso il 500 a.C., dopo aver fondato Teggiano ed Atena Lucana, lungo il fiume Tanagro, si diressero verso l'Agri, fondarono la città di Grumentum e si diffusero anche nell'intera Lucania, mescolandosi con gli autoctoni, ossia con le popolazioni indigene, siano esse Pelasgi o Enotri. 'Alessandro I il Molosso re d'Epiro ὁ Μολοσσός) re d'Epiro. e fu poi soppiantato da Basilicata. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi … E così la curiosità è soddisfatta … Chi Sono . Dedicato a chi crede ancora a pesciarole, bimbominchia, ... LUCANI CONTRO. ᾿Ιταλιώτης] (pl. In realtà la società lucana del tempo era divisa tra una fazione aristocratica filoromana ed una democratica vicina a Taranto e ai Sanniti[7]. – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. Nel 389 a.C., i Lucani, alleati di Dionisio il Vecchio tiranno di Siracusa che cercava di imporre il suo predominio sulle città della Magna Grecia, mossero guerra contro le polis nemiche di Siracusa. Gli usi dei Lucani erano in tutto simili a quelli delle altre popolazioni sabelliche: abitavano città poste su alture e vivevano prevalentemente di pastorizia, anche se, nel secolo successivo al loro insediamento, alla pastorizia si associò l'agricoltura e si diffuse l'uso di abitare in fattorie sparse sul territorio. Chi sono questi nuovi abitanti? Ecco chi sono i nuovi 'Lucani insigni' - Basilicata - ANSA.it a chi scende per la stretta degli Alburni o fa il cammino delle pecore lungo le coste della Serra, al nibbio che rompe il filo dell’orizzonte con un rettile negli artigli, all’emigrante, al soldato, a chi torna dai santuari o dall’esilio, a chi dorme negli ovili, al pastore, al mezzadro, al mercante, la Lucania apre le sue lande, Fondata nel 6° sec. - Figlio (362 circa - 330 ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno ... Alessandro I il Molosso (gr. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia sono state esplorate a SE. La Mondi Lucani lavora in sinergia con partner istituzionali, realtà del terzo settore e associazioni di lucani nel mondo, stipulando protocolli d’intesa finalizzati alla realizzazione di attività con finalità comuni. Durante la seconda guerra punica, dopo la battaglia di Canne i Lucani, come buona parte dei popoli e delle città del Sud Italia si schierarono con Annibale, più per evitare i saccheggi degli invasori che per inimicizia verso Roma. La Lucania antica comprendeva all’incirca i territori racchiusi tra il basso Sele a N, il Bradano a E, e il Sinni a S. Augusto unì questi territori al Bruzio facendone la III regione d’Italia (Lucania et Bruttii); Diocleziano ne fece una provincia governata da un corrector, che risiedeva a Reggio. Su Cibi Lucani trovi le migliori selezioni di prodotti tipici regionali della Basilicata e non solo: salumi, formaggi, conserve, pasta, vino e tanto altro Ad Eraclea, in territorio lucano, si scontrarono l'esercito romano e quello di Pirro; lo scontro fu favorevole a Pirro grazie all'uso degli elefanti da guerra, sconosciuti ai Romani, che li chiamarono "buoi lucani". In effetti sembra la parola derivi da “bosco”, “lupo” – animale che infestava le zone – oppure da luce (Lucania terra luminosa) oppure da un antico popolo che si era stabilito in quelle zone o un antico condottiero. La guerra sociale e la guerra civile furono devastanti per la Lucania, che subì le rappresaglie dei Romani e in particolare di Silla; intere città, come Pandosia, furono rase al suolo. News Battista. I Lucani erano un popolo indoeuropeo che abitava le zone montuose dell’Appennino Centrale. Pesto) di un piccolo centro (980 ab. Pur avendo ottenuto successivamente la cittadinanza romana, i Lucani tornano a prendere le armi durante la guerra civile fra Mario e Silla, schierandosi con il primo, più favorevole agli Italici. La richiesta della componente del volontariato lucano, che chiede la vaccinazione. Nel 302 a.C. Romani e Lucani sono di nuovo alleati contro l'ennesimo condottiero greco, Cleonimo, re di Sparta chiamato da Taranto. Le origini del nome restano oscure. Servizio. Il loro nome deriva dall’osco lukon, che significa lupo. Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Alleati con i Bruzi e con l'appoggio di Taranto attaccarono così Thurii, tradizionale nemica di Taranto e alleata di Roma. Dal punto di vista religioso, oltre al culto di Mamerte (il Marte dei Romani), era particolarmente diffuso il culto di Mefite, dea delle acque. Ai L. si riferisce una sessantina di iscrizioni in lingua osca redatte, tranne quelle rinvenute a Banzia (in alfabeto latino), in alfabeto greco, e si attribuisce una monetazione bronzea di carattere etnico, contraddistinta da leggende in forma greca e osca. Da un’attenta osservazione dei lucani nel mondo e dei risultati raggiunti. LUCANI. Lucani Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. Osci o Opsci o Opĭci; gr. : Lega... Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Today at 1:59 PM. Poco sappiamo dei rapporti dei Lucani con le popolazioni preesistenti dell'interno chiamate dai Greci Enotri (Itali, Morgeti, Siculi). LUCANI CONTRO. Questo scatenò la reazione di Thurii, potente città sorta sulle ceneri di Sibari, che, senza attendere l'aiuto di altre città della Lega sorta proprio per difendersi dai Lucani, cercò di riconquistare la sua antica colonia, Laos, subendo una disastrosa sconfitta ed evitando lo sterminio dei prigionieri solo grazie all'intervento del siracusano Leptine[2]. Chi Siamo “ La Terra dei Mulini ”, agenzia turistica e tour operator, sorge sin dal 2008, grazie all’idea imprenditoriale e all’intraprendenza della nota guida turistica Antonio Ielpo, che accompagna, da anni, i turisti alla scoperta delle meraviglie che il fantastico … Chi siamo; Articoli correlati: Beni culturali: da oggi i musei lucani sono ... lagazzettadelmezzogiorno.it; 23 giorni fa; Beni culturali: da oggi i musei lucani sono gratis per due settimane. e s. m. e f. [dal gr. Il primo a soccorrere Taranto fu Archidamo III, re di Sparta che, nel 338 a.C., avrebbe trovato la morte sotto le mura di Manduria, combattendo i Messapi. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Ecco chi sono i lucani insigni L'annuncio di Folino: il 5 agosto a Maratea saranno premiati Donato Sperduto, Sofia Coppola, Giancarlo Laurini e padre Campochiaro | 01 Ago. Read more. Nel 335 a.C. in aiuto dei Tarantini giunse Alessandro I, detto "il Molosso", zio di Alessandro Magno. Gastaldato della Lucania Parte del principato longobardo di Benevento; nell’846 fu assegnato al principe di Salerno Siconolfo. L’UNIONE CUOCHI BASILICATA AL CAMPIONATO ... 30-11--0001 Hits:1424 chi sono. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia sono state esplorate a SE. Ricopre il ruolo di vice presidente dell’associazione Cuochi Materani Team Manager dell’Unione Regionale Cuochi Lucani. Di recente ha raccontato che, per spiegare chi sono i lucani a chi non li conosce lei ha coniato una definizione, Quiet achievers: silenziosi ma determinati a centrare gli obiettivi che si son prefissi. L'alleanza proseguì anche durante la Terza guerra sannitica, anzi questa fu causata proprio, come narra Tito Livio, dalla richiesta d'aiuto dei Lucani a Roma contro i Sanniti che, devastando i loro territori, cercavano di costringerli ad un'alleanza contro Roma[8]. Alessandro, in questa occasione, probabilmente liberò, anche se temporaneamente, Poseidonia; prese inoltre numerosi ostaggi fra le famiglie aristocratiche lucane deportandone molte in Epiro. Lucani. Tuttavia la guerra si concluse favorevolmente ai Romani, che estesero la loro egemonia su tutta l'Italia meridionale. ), sorto accanto alle rovine di quella colonia e appartenente al comune di Capaccio della prov. CHI È SENZA PECCATO di Marco Travaglio. Solo cibi genuini - Il negozio online dei prodotti genuini lucani In questa seconda circostanza fu inviato il console Gaio Fabricio Luscino per respingere i Lucani, in un primo tempo alleati dei Romani, e porre nella stessa Thurii una guarnigione romana[10]. La Guerra sociale che seguì al rifiuto del Senato romano di concedere agli Italici la cittadinanza vide i Lucani in guerra contro Roma, guidati da Marco Lamponio. Ricopre il ruolo di vice presidente dell’associazione Cuochi Materani Team Manager dell’Unione Regionale Cuochi Lucani. I fatti, però, dicono altro ed ora i lucani rischiano di dover pagare due volte errori che non sono certo dipesi da loro ma da chi li governa e dalle istituzioni che loro pagano, attraverso le tasse, per avere servizi necessari al rispetto di diritti fondamentali come quello alla salute. I Lucani estesero in tal modo il loro predominio su tutta l'attuale Calabria interna a nord dell'istmo. 2011 20:26 | 0 commenti di Salerno, nella valle del Tanagro (grotta della Pertosa, Grotta del Zachito, Monte Cervaro), presso ... lucànica (e lugànica) s. f. – Forme italianizzate del settentr. di Salerno. Alessandro, dopo aver privato i Lucani delle città ioniche e restituito Heraclea a Taranto, conquistò l'Apulia; quindi, attraversando la Lucania, giunse sotto le mura di Poseidonia (Paestum). Ancora anni dopo quegli eventi, Strabone narra che «in seguito a queste disfatte i loro insediamenti sono assolutamente insignificanti, senza alcuna organizzazione politica e i loro usi, in fatto di lingua armamenti e vestiario, completamente tramontati». Con la battaglia di Poseidonia all'alleanza fra Lucani e Sanniti, da poco usciti dalla Prima guerra sannitica contro Roma, si contrappose un'alleanza tattica tra Alessandro ed i Romani[4]. Il tema principale degli affreschi delle tombe lucane è quello del ritorno del guerriero. Il nome Lucania rimase in uso fino alla seconda metà del 12° sec. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 feb 2021 alle 13:40. Thurii chiese l'intervento romano contro i Lucani nel 285 a.C.[9] e ancora nel 282 a.C. All'inizio del IV secolo a.C. si espansero verso sud-ovest, nell'attuale Calabria, dove vennero in conflitto con i Greci della Magna Grecia, in particolare con Siracusa che riuscì a dividere i Lucani e a sbarrare loro il passo. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano organizzati in comunità indipendenti che si univano sotto un comando unico in caso di pericolo; il villaggio costituiva la forma base di un insediamento prevalentemente sparso. Scopri chi sono i nostri PARTNER Prima ovvietà: nessuno fa niente per niente. Secondo Strabone la rivolta provocata da Dione di Siracusa, fu causata dall'avere i Lucani armato i loro servi dediti alla pastorizia per sostenere le numerose guerre[3].
Alternarsi Delle Stagioni Per Bambini, Adele Nome Significato, Professioni Sanitarie Dove Si Trova Più Lavoro, Colonna Gatti Anzio Graduatorie, Affitto Villa Con Piscina Per Feste Piemonte, Narratore Robinson Crusoe, Nati Il 24 Dicembre Segno Zodiacale, La Signora In Giallo Puntata Di Oggi Rete 4, Polo Formativo Langella Pagani, Punto In Alto Simbolo, Cambiare Colore Sfondo Word 2013,
chi sono i lucani 2021