Vittorio Sermonti, Inferno, Rizzoli 2001. Mentre che l'uno spirto questo disse,l'altro piangëa; sì che di pietadeio venni men così com' io morisse. Il Poeta è turbato dalla narrazione, lâemozione è troppo forte ed egli cade a terra privo di sensi. Dante, Canto V dell’Inferno: Paolo e Francesca L’incontro con Paolo e Francesca vv. Based on Canto V of Dante's Inferno by Arturo Colautti, Dante Alighieri (ISBN: ) from Amazon's Book Store. Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso,quanti dolci pensier, quanto disiomenò costoro al doloroso passo!». L'altra è colei che s'ancise amorosa,e ruppe fede al cener di Sicheo;poi è Cleopatràs lussurïosa. La forza del loro amore è tale che supera la barriera della morte e con la stessa intensità e con lo stesso ardore continua nellâal di là . Siede la terra dove nata fuisu la marina dove 'l Po discendeper aver pace co' seguaci sui. Paolo Malatesta e Francesca da Polenta fanno parte della storia contemporanea di Dante, potremmo dire della cronaca nera del suo tempo. I' cominciai: «Poeta, volontieriparlerei a quei due che 'nsieme vanno,e paion sì al vento esser leggieri». Dante - Divina Commedia - Canto V L'episodio di Paolo e Francesca. Francesca è il primo dannato con cui Dante dialoga nell'Inferno ed è la sola a parlare nell'episodio, mentre Paolo si limita ad ascoltare e a piangere: si presenta come una donna colta, esperta lettrice e conoscitrice di quella letteratura amorosa di cui Dante era stato un produttore e ciò spiega perché il poeta si senta particolarmente coinvolto nel suo peccato. Tempo di spedizione: 2 giorni. Francesca da Rimini was the wife of Gianciotto, the deformed older brother of Paolo, who was a beautiful youth. Inferno, libro di Dante Alighieri, edito da Rizzoli Etas. [Iniziano qui tre terzine famosissime che si aprono tutte e tre con la parola Amor ]
BO 08536570156 - R.E.A. La città (terra â si tratta di Ravenna che ai tempi di Dante era molto più vicina al mare di quanto non lo sia ora) dove nacqui (nata fui - anastrofe) sorge (siede) sul litorale [adriatico] (su la marina) dove sfocia il Po con i suoi affluenti (seguaci), a cercarvi la pace (il riposo dopo tanto scorrere). Or incomincian le dolenti notea farmisi sentire; or son venutolà dove molto pianto mi percuote. The central panel depicts two of Rossetti's literary heroes crowned with laurel: the Roman poet Virgil and the much-revered Dante himself – they regard with concern the two lovers on the right, who appear to float like wraiths in each other's arms, amid the flames of hell. Quand' io intesi quell' anime offense,china' il viso, e tanto il tenni basso,fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?». E come i gru van cantando lor lai,faccendo in aere di sé lunga riga,così vid' io venir, traendo guai. 2,99 € Divina Commedia: Inferno. Dante Alighieri Inferno canto V versi 82-142 Paolo e Francesca Classe 2C / Scuola secondaria di primo grado "Il Passignano" 2C "Don Milani" Tavarnelle v.P. Dante Alighieri (1265–1321).The Divine Comedy. I versi più belli della Divina Commedia di Dante Ecco una selezione di alcuni tra i versi più belli della magistrale opera dantesca tratti dalle tre cantiche, ovvero Inferno, Purgatorio e Paradiso. Directed by Raffaello Matarazzo. Everyday low prices and free delivery on eligible orders. - P. IVA IT03978000374 - C.F. «O animal grazïoso e benignoche visitando vai per l'aere personoi che tignemmo il mondo di sanguigno. L'amore, che non tollera (perdona â concetto assai diffuso dello stilnovismo è lâineluttabilità della corrispondenza amorosa) che  chi viene amato non ricambi lâamore, mi fece innamorare (mi prese) della bellezza (piacer) di costui (Paolo), in modo così forte che, come vedi, ancora non mi abbandona. Poi gli chiesi: "Poeta (Dante si rivolge a Virgilio, la sua guida attraverso lâinferno e il purgatorio), vorrei parlare a quelle due anime (quei due â Paolo e Francesca) che vanno insieme e che sembrano (paion) leggeri nel vento (non sembrano trascinate dal vento infernale ma portate perché si abbandonano ad esso come in vita si abbandonarono allâamore )". E quella a me: "Non c'è maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella disgrazia; cosa che sa bene il tuo maestro (dottore: Virgilio, definito dottore in quanto maestro e guida di Dante â egli essendo nel Limbo e quindi relegato nello stato infelice di chi è morto può ricordare lo stato felice della vita terrena, di quando era vivo e famoso). soc. The Harvard Classics. Paolo e Francesca nei versi di Dante. Terzine di versi endecasillabi a rima incatenata â ABA, BCB,â¦YZY, Z. Da sottolineare il parallelismo sintattico delle due terzine dal verso 100 al verso 105, che mettono in rilievo la reciprocità dellâamore di Paolo e Francesca: Inferno - Canto I - Apparizione di Virgilio (, Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Francesca is married to Paolo's brother, Gianciotto an old and crippled man and secretly Paolo's mistress. Elena vedi, per cui tanto reotempo si volse, e vedi 'l grande Achille,che con amore al fine combatteo. Si tratta di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, cognati che innamoratisi vennero sorpresi in flagranza di adulterio dal fratello di lui/marito di lei, Gianciotto Malatesta, ed uccisi. Dal racconto emerge lâirresistibile forza dellâamore che ha costretto Francesca a ricambiare lâamore di Paolo perché lâAmore non tollera che non si riami se si è amati. Divina Commedia, Inferno Canto V: II cerchio: i lussuriosi; Paolo e Francesca - La Selva, Il Monte, Le Stelle - Premio di Lettura Dantesca - Loescher - Accademia della Crusca la bocca mi basciò tutto tremante.Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:quel giorno più non vi leggemmo avante». Il matrimonio aveva ragioni politiche e sanciva la pace, dopo anni di lotte e contese, tra Ravenna e Rimini. Dante distingue tra i dannati due anime che volano unite lâuna allâaltra, e non una dietro lâaltra, e chiede a Virgilio di poter parlare con loro. Amor condusse noi ad una morte.Caina attende chi a vita ci spense».Queste parole da lor ci fuor porte. Il motivo che domina lâepisodio è quello della pietà : il senso di pietà commossa da parte di Dante percepito da Francesca, oppure la pietà che rivela la silenziosa meditazione di Dante dopo il colloquio con Francesca, infine il culmine finale quando il poeta sviene (sì che di pietade / io venni men così com'io morisse â vv.140-141). Ed egli (Virgilio) rispose: "Aspetta che siano venuti più vicini a noi, poi pregali di avvicinarsi (li priega) per quell'amor che li (i) conduce (mena â in nome di quellâamore che ancora li travolge) e loro verranno". L'amore (amorâ¦amorâ¦amor - anafora), che subito (ratto) accende (sâapprende) i cuori gentili/nobili, fece innamorare costui (Paolo) del mio bel corpo (de la bella persona â il concetto che la bellezza sia generatrice di amore appartiene ai canoni dellâamore cortese), che mi fu tolta (perché uccisa); e lâintensità (âl modo) [di questo amore] mi offende ancora [cioè mi vince, mi soggioga] . grandi Classici. Inferno [Hell] Canto V : ARGUMENT.—Coming into the second circle of Hell, Dante at the entrance beholds Minos the Infernal Judge, by whom he is admonished to beware how he enters those regions. The tragic love story, already narrated by Dante in his Inferno, of Paolo Malatesta and Francesca da Polenta. I due sono prigionieri di una fiamma a due punte, a simboleggiare l’ardere della loro passione, e parlano al poeta, a turno. Paolo Malatesta e Francesca da Rimini sono due figure di amanti entrate a far parte dell'immaginario popolare sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura.A loro è dedicata buona parte del V canto della Divina Commedia di Dante Alighieri.Nella Commedia, i due giovani rappresentano le principali anime condannate alla pena dell'inferno dantesco, nel cerchio dei lussuriosi. 1285) was the daughter of Guido da Polenta, lord of Ravenna. Poi gli chiesi: "Poeta (Dante si rivolge a Virgilio, la sua guida attraverso l’inferno e il purgatorio), vorrei parlare a quelle due anime (quei due – Paolo e Francesca) che vanno insieme e che sembrano (paion) leggeri nel vento (non sembrano trascinate dal vento infernale ma portate perché si abbandonano ad esso come in vita si abbandonarono all’amore )". Musica di Luigi Mancinelli. Poi mi rivolsi a loro e parla' io,e cominciai: «Francesca, i tuoi martìria lagrimar mi fanno tristo e pio. fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?». With Odile Versois, Andrea Checchi, Armando Francioli, Nino Marchesini. Di quel che udire e che parlar vi piace. " ' " - Dante Alighieri Furono questi versi a immortalare il piccolo comune medioevale di Gradara, che affascina per il suo Castello, per il borgo e per la storia d’amore più conosciuta della letteratura: quella degli amanti Paolo e Francesca! PARAFRASI. E quella a me: «Nessun maggior doloreche ricordarsi del tempo felicene la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore. Quando leggemmo [il passo in cui] la bocca tanto desiderata (il disiato riso di Ginevra - metonimia) venne baciata (basciato â forma che riproduce la pronuncia toscana) dal valoroso Lancillotto (cotanto amante), questi (Paolo), che mai da me sarà diviso, mi baciò tremando sulla bocca. Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri,a che e come concedette amoreche conosceste i dubbiosi disiri?». Come colombe (similitudine), richiamate dal desiderio dei piccoli (dal disio chiamate), con le ali spiegare e ferme si dirigono (vegnon) al dolce nido, spinte (portate) attraverso l'aria (aere) dall'istinto; così quelle anime dalla schiera di Didone (schiera ov'è Dido - gruppo dei lussuriosi in cui si trovava anche Didone, regina di Cartagine che per amore di Enea tradì la promessa fatta al marito morto di non amare più nessuno. "Oh uomo (animal â nel senso generico di essere animato - sineddoche) cortese e benigno, che vieni a visitare (visitando vai - anastrofe), in quest'aria oscura (aere perso â metonimia â perso significa persiano e richiama il colore, tra il purpureo e il nero, delle stoffe orientali - metafora), noi [peccatori] che abbiamo macchiato (tignemmo) il mondo di sangue, se Dio (il re dell'universo â perifrasi rispettosa per chi essendo dannato non può proferire il nome di Dio) ci fosse amico (Dio non può ascoltare la loro preghiera perché è la preghiera di un dannato), noi lo pregheremmo per la tua pace (de la tua pace), avendo tu pietà della nostra perversione (mal perverso â la tremenda colpa commessa). Il passo letto da Paolo e Francesca è quello del bacio tra i due amanti); soli eravamo e senza il minimo presentimento [di quello che sarebbe successo] (sospetto). La loro vicenda storica è assai nota: Francesca è figlia di Guido il Vecchio, signore di Ravenna, Paolo è invece un Malatesta, dei signori di Rimini. ombre portate da la detta briga;per ch'i' dissi: «Maestro, chi son quellegenti che l'aura nera sì gastiga?». Poi mi rivolsi direttamente a loro e chiesi: "Francesca, le tue pene (i tuoi martìri) mi rendono triste e pietoso sino al punto di farmi piangere (a lagrimar). Nella sua Divina Commedia Dante incontra i due sfortunati amanti all’Inferno, nel secondo cerchio, quello dei Lussuriosi. Lâangoscia provata da Dante è legata alla constatazione di quali terribili conseguenze possa portare un sentimento nobile come lâamore quando non più controllato dalla ragione esce dai binari della giustizia e della moralità . Buon Santo Stefano dalla bellezza senza tempo del Castello di Gradara. Quel che a voi piacerà dire e ascoltare piacerà anche a noi, almeno finché il vento lo permetterà (il luogo dove si trovano è risparmiato dallâimpeto del vento per permettere il colloquio tra Dante e Francesca). «guarda com' entri e di cui tu ti fide;non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!».E 'l duca mio a lui: «Perché pur gride? Vita Nova. La bufera temporaneamente si placa ed i due si avvicinano a Dante. Sì tosto come il vento a noi li piega,mossi la voce: «O anime affannate,venite a noi parlar, s'altri nol niega!». Io cominciai: “Poeta, volentieri parlerei a quei due che stanno insieme, e che sembrano al vento essere così leggeri”. Dante e Virgilio giungono nel secondo cerchio, ... Paolo e Francesca, versione cinematografica de L'Inferno del 1911 Note Bibliografia. Francesca da Rimini or Francesca da Polenta (1255 - ca. Amor, ch'a nullo amato amar perdona,mi prese del costui piacer sì forte,che, come vedi, ancor non m'abbandona. Di quel che udire e che parlar vi piace,noi udiremo e parleremo a voi,mentre che 'l vento, come fa, ci tace. Il V canto si svolge nel secondo cerchio dellâInferno, il primo dei quattro in cui sono puniti gli incontinenti, ovvero coloro che non sono stati in grado di controllare i propri istinti ed hanno ceduto allâamore carnale e che sono condannati a volteggiare in continuazione, travolti e trascinati da un vento violento di una bufera infernale, simbolo della passione da cui essi erano stati travolti in vita. Tell readers what you thought by rating and reviewing this book. Van verkoper/antiquair. Quando leggemmo il disïato risoesser basciato da cotanto amante,questi, che mai da me non fia diviso. Rate it * You Rated it * 0. Io venni in loco d'ogne luce muto,che mugghia come fa mar per tempesta,se da contrari venti è combattuto. PAOLO E FRANCESCA Paolo e Francesca sono degli amanti che si sono fatti trasportare della loro passione l'amore. nel Reg. Francesca racconta la sua vicenda mentre Paolo singhiozza. L'amore ci portò ad una stessa morte: Caina (caina è il nome, che deriva da Caino il primo fratricida, del I girone dellâultimo cerchio dellâinferno, il cerchio dei traditori dei parenti) attende colui che ci ha ucciso (chi a vita ci spense)". Dante, Canto V dell’Inferno: Paolo e Francesca Analisi del testo L’incontro con Paolo e Francesca. 72-108. by Marco Vichi. Poscia ch'io ebbi 'l mio dottore uditonomar le donne antiche e ' cavalieri,pietà mi giunse, e fui quasi smarrito. La Rocca, posta su una collina a 142 metri sul livello del mare, è conosciuta per la storia d’amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale dai versi del Canto V dell’Inferno di Dante. 1909–14. Non appena il vento li piegò verso di noi, dissi (mossi la voce): "Oh anime tormentate (affannate â affanno è un termine aulico di origine provenzale molto utilizzato nei componimenti lirici duecenteschi), venite a parlarci, se nessuno (altri âallude a Dio che potrebbe non permetterlo) lo vieta!". Dante sees Paolo and Francesca and calls them to him in the name of love — a mild conjuration at Virgil's insistence. Dante attinge ad un fatto realmente accaduto: Francesca, figlia di Guido il Vecchio, signore di Ravenna, aveva sposato il deforme e zoppo Gianciotto Malatesta, figlio di Malatesta da Verrucchio, signore di Rimini. di qua, di là, di giù, di sù li mena;nulla speranza li conforta mai,non che di posa, ma di minor pena. " ' " - Dante Alighieri Furono questi versi a immortalare il piccolo comune medioevale di Gradara, che affascina per il suo Castello, per il borgo e per la storia d’amore più conosciuta della letteratura: quella degli amanti Paolo e Francesca! vede qual loco d'inferno è da essa;cignesi con la coda tante voltequantunque gradi vuol che giù sia messa. Cap. quel giorno più non vi leggemmo avante». Buy Paolo e Francesca. Francesca tells their story; Paolo can only weep. He too spends eternity yearning for his beloved, enveloped in the tumultuous winds of lust." Per più volte (più fiate) gli sguardi s'incrociarono durante quella lettura,  e ci fece impallidire (scolorocci il viso â per il turbamento);  ma solo un punto [del racconto] ci vinse completamente [annullò ogni volontà di resistere alla passione]. Dante Alighieri. Drama lirico in tre atti. Sempre dinanzi a lui ne stanno molte:vanno a vicenda ciascuna al giudizio,dicono e odono e poi son giù volte. The words only. se fosse amico il re de l'universo,noi pregheremmo lui de la tua pace,poi c'hai pietà del nostro mal perverso. Les ombres de Francesca da Rimini et de Paolo Malatesta apparaissent à Dante et à Virgile (Nederlands: De gedaantes van Paolo en Francesca aanschouwd door Dante en Vergilius) is een schilderij van de Nederlands-Franse kunstschilder Ary Scheffer.Het werd geschilderd in 1835 en is 166,5 x 234 centimeter groot. Ed egli a me: “Vedrai quando saranno più vicini a noi; allora pregali per quell’amore che li conduce, ed essi verranno”. venite a noi parlar, s'altri nol niega!». Ecco le parole che ci dissero (da lor ci fuor porte). Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,prese costui de la bella personache mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. «O tu che vieni al doloroso ospizio»,disse Minòs a me quando mi vide,lasciando l'atto di cotanto offizio. Così discesi del cerchio primaiogiù nel secondo, che men loco cinghiae tanto più dolor, che punge a guaio. Ed elli a me: «Vedrai quando sarannopiù presso a noi; e tu allor li priegaper quello amor che i mena, ed ei verranno». Io gli risposi: "Ahimè (Oh lasso), quanti dolci pensieri [dâamore], quanto desiderio (desio) condusse costoro allâadulterio (al doloroso passo - eufemismo)!". Dante, Paolo e Francesca. (FI) 28/01/2019 L'episodio di Paolo e Francesca riscritto sotto forma di canzone Ecco le nostre canzoni... Dopo aver letto e She was a historical contemporary of Dante Alighieri, who portrayed her as a character in the Divine Comedy. Vedi Parìs, Tristano»; e più di milleombre mostrommi e nominommi a dito,ch'amor di nostra vita dipartille. © 2012 - 2021 Loescher Editore, Sede operativa: Torino, Via Vittorio Amedeo II, 18 - Divisione di Zanichelli editore S.p.A. Sede legale: Bologna, via Irnerio 34
Noi leggiavamo un giorno per dilettodi Lancialotto come amor lo strinse;soli eravamo e sanza alcun sospetto. Francesca da Rimini of Francesca da Polenta (1255 – 1285) was de beeldschone dochter van Guido da Polenta, heer van Ravenna.Ze was een tijdgenoot van Dante Alighieri, die haar gebruikte als personage in de vijfde zang (canto) van De Goddelijke Komedie Web Design Torino Warp.it. Intesi ch'a così fatto tormentoenno dannati i peccator carnali,che la ragion sommettono al talento. Paolo Malatesta (c. 1246 - 1285) was the third son of Malatesta da Verucchio, lord of Rimini. La bufera infernal, che mai non resta,mena li spirti con la sua rapina;voltando e percotendo li molesta. Paolo e Francesca, che volano congiunti nella tempesta, sembrano volare leggeri agli occhi di Dante. E quando dobbiamo passare da un argomento positivo a uno negativo in una discussione, diciamo spesso passiamo alle dolenti note o, appunto, note dolenti, le parole che Dante dice quando sente le urla tormentate dei dannati, che troviamo nell’Inferno canto 5, versi 25-26. A vizio di lussuria fu sì rotta,che libito fé licito in sua legge,per tòrre il biasmo in che era condotta. 1 Star - I hated it 2 Stars - I didn't like it 3 Stars - It was OK 4 Stars - I liked it 5 Stars - … "He committed adultery with Francesca, the wife of his brother. E io, dopo aver ascoltato quelle anime tormentate (offese), chinai gli occhi  (il viso) e rimasi così mesto fin che il poeta (Virgilio) mi chiese: "A che pensi?". Versi di A. Colautti. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:essamina le colpe ne l'intrata;giudica e manda secondo ch'avvinghia. Ma se tu hai un così grande desiderio (cotanto affetto) di conoscere l'inizio (la prima radice) della nostra storia te lo dirò come chi piange parlando (cioè unendo le lacrime alle parole). Dal punto di vista tecnico, nell'ebook i versi sono collegati alle note, ... (Paolo e Francesca, Farinata, il conte Ugolino, Ulisse ... Divina Commedia di Dante Alighieri in ebook. Stavamo leggendo (leggiavamo â forma di imperfetto dellâitaliano antico) un giorno per divertimento (diletto) come l'amore vinse (strinse) Lanciallotto (Lancillotto, protagonista di un celebre romanzo francese, era un cavaliere della tavola rotonda che si innamorò della Regina Ginevra, moglie di Re Artù. Non impedir lo suo fatale andare:vuolsi così colà dove si puoteciò che si vuole, e più non dimandare». «La prima di color di cui novelletu vuo' saper», mi disse quelli allotta,«fu imperadrice di molte favelle. Share your thoughts Complete your review. Dante nota, tra tutte le anime, in particolare due anime unite; allora chiede a Virgilio e lui risponde di provare a … Quali colombe dal disio chiamatecon l'ali alzate e ferme al dolce nidovegnon per l'aere, dal voler portate; cotali uscir de la schiera ov' è Dido,a noi venendo per l'aere maligno,sì forte fu l'affettüoso grido. La loro pena è di stare in mezzo a una tormenta. Ma dimmi: al tempo dei dolci sospiri [nei primi tempi dellâamore, quando ancora non si osava manifestare apertamente il proprio sentimento ma esso si esprimeva soltanto in dolci sospiri], per quali fatti (a che) e in che modo (come) lâAmore vi permise (concedette) di accorgervi che i vostri desideri erano reciproci (i dubbiosi desiri â dubbiosi in quanto ognuno temeva di non essere ricambiato) ?". Mentre uno spirito questo diceva (questo disse - anastrofe), l'altro piangeva [Paolo resta nellâombra ma il suo pianto ha accompagnato il racconto di Francesca], sicché ne rimasi sconvolto [la pietà ha raggiunto la sua acme], al punto che svenni per l'emozione e caddi come corpo morto cade (similitudine). Si suicidò quando Enea la abbandonò ) vennero verso di noi attraverso l'aria maligna (aere maligno -aria satura di male e di peccato - metonimia), sentendo il mio affettuoso grido. Impr. Quando giungon davanti a la ruina,quivi le strida, il compianto, il lamento;bestemmian quivi la virtù divina. Galeotto (il Principe Galeotto, Galehaut, è il personaggio che consiglia a Lancillotto e a Ginevra di confidarsi il loro amore) fu il libro e chi lo scrisse: da quel giorno non continuammo a leggere il libro [perché il loro amore prese il sopravvento su qualsiasi altro pensiero e occupazione]". Ell' è Semiramìs, di cui si leggeche succedette a Nino e fu sua sposa:tenne la terra che 'l Soldan corregge. Credo che il V Canto dell'Inferno della Divina Commedia sia una delle opere letterarie più belle a livello mondiale, se non la più bella in assoluto. When Gianciotto finds out tragedy ensues. E come li stornei ne portan l'alinel freddo tempo, a schiera larga e piena,così quel fiato li spiriti mali. (...) Or incomincian le dolenti note a farmisi sentire; or son venuto là dove ... Poi mi rivolsi a loro e parla' io, e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri a lagrimar mi fanno tristo e pio. € 25.000.000 I.V. n.329604 - Licenza SIAE n. 4872/I/4535, | Visualizza la Cookie Policy
Per più fïate li occhi ci sospinsequella lettura, e scolorocci il viso;ma solo un punto fu quel che ci vinse. e n.iscr. Ma s'a conoscer la prima radicedel nostro amor tu hai cotanto affetto,dirò come colui che piange e dice. Dico che quando l'anima mal natali vien dinanzi, tutta si confessa;e quel conoscitor de le peccata.
Aree Protette In Francia,
Milan Ultime Notizie Tempo Reale Sky,
Concorso Direttore Chirurgia Cremona,
C'è Troppo Mare Significato,
Wordwall Religione Classe 4,
Ovidio Metamorfosi Libro 1,
Oggi Festa Della Famiglia,
Personaggi Famosi Nati Il 5 Dicembre,
Giovanni Testori Pdf,
Abbigliamento Per Caccia Al Cinghiale,