Inoltre arriva una conferma importante: il contributo a fondo perduto spetta a chi ha avviato l’attività dal 1° gennaio 2019. Le imprese già beneficiari in passato della stessa misura, riceveranno il contributo senza dover presentare domanda. Rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro all'on.le Massimo Garavaglia, neo Ministro del turismo, e ringraziamo il presidente del Consiglio dei ministri, prof. Mario Draghi, per l'attenzione dedicata al nostro settore, al quale vengono finalmente dedicati il rilievo e l'attenzione che merita. Dotazione complessiva di 20 milioni di euro per il bonus turismo della Regione Lazio destinato ad alberghi, case vacanza, guest house, campeggi, tour operator e agenzie di viaggio. Voucher di contributo a fondo perduto fino a € 10.000 per la digitalizzazione delle imprese italiane Scaduto Il 09/02/2018. alberghi, bar, pasticcerie, ecc), sono beneficiarie di un ulteriore 50%, da calcolarsi sull’importo base del precedente contributo. Bonus aprile e maggio. Il ministro Gualtieri ha spiegato parte del Decreto Ristori – meteoweek.com. che hanno diritto alla percezione delle indennità previste dagli articoli 27 (bonus professionisti) e 38 (bonus lavoratori dello spettacolo) del decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 (cosiddetto decreto “Cura Italia”). Per gli operatori della zona rossa con sede operativa nei centri commerciali ma che non rientrano nell'Allegato 1 è previsto un contributo a fondo perduto alle condizioni stabilite ai commi 3 e 4 dell'articolo 1 del decreto-legge n. 137 del 2020 ed è' determinato entro il 30 per cento del valore calcolato sulla base dei dati presenti nell'istanza trasmessa e dei criteri stabiliti dai commi 4, 5 e 6 dell'articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020. Il contributo a fondo perduto è aumentato di un ulteriore 50 per cento per gli operatori con sede nelle zone ARANCIONI e nelle zone ROSSE appartenenti ai seguenti codici di attività: 561030-gelaterie e pasticcerie; 561041-gelaterie e pasticcerie ambulanti; 563000-bar e altri esercizi simili senza cucina; 551000-Alberghi. 551000 – alberghi ... Il contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1 del decreto “Ristori” è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate ai titolari di partita Iva che, sulla base della codifica Ateco, esercitano l’attività prevalente in uno dei settori economici Il contributo a fondo perduto spetta a condizione che l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Il contributo è pari al 50% della riduzione del canone, per un massimo annuo di 1.200 euro. Contributo. Il Decreto Ristori, approvato definitivamente e convertito in legge, con l’art. 1 del DL 28 ottobre 2020 n. 137 (Decreto “Ristori”), pubblicato sull’edizione straordinaria della G.U. • MISURA 1 – bonus contributo a fondo perduto a favore delle Strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale: - Alberghi o hotel 4 e 5 stelle € 8.000,00; - Alberghi o hotel 3 stelle € 6.000,00; - Alberghi o hotel 1 e 2 stelle € 4.000,00; Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra, contributo a fondo perduto per gli alberghi e le terme, via Toscana 1, 00187 Roma - telefono +39 0642034610 - fax +39 0642034690 - info@federalberghi.it - codice fiscale 80091930588, Federalberghi - Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo, Federalberghi chiede di correggere il decreto sostegni, ISTAT certifica il crollo del fatturato degli alberghi, auguri di buon lavoro al nuovo Ministro del turismo, Covid 19 - contratti in somministrazione - agevolazione acausalità, Assemblea Federalberghi Terme (videoconferenza) - 12/03/2021, Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (videoconferenza) - 18/03/2021. Il finanziamento è erogato sotto forma di contributo a fondo perduto (regime “de minimis”) con un’intensità del valore massimo del 50% delle spese ammissibili. Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. La proroga offre una interessante opportunità alle imprese, in quanto solo il 40% dei buoni in circolazione è stato già utilizzato. Pertanto, più di un milione di buoni, per un controvalore che può essere approssimativamente stimato in circa 500 milioni di euro, è pertanto ancora disponibile per essere “speso” presso le strutture turistico ricettive. Le imprese interessate ad essere presenti sul sito possono farne richiesta all'associazione albergatori competente per territorio. Contributo Fondo Perduto maggio. L’investimento minimo non inferiore a 80.000,00 euro. contributo a fondo perduto per gli alberghi e le terme. In questo caso la percentuale di contributo, calcolato nello stesso modo esposto in precedenza, è del 200%. Apertura Bando 1. Fino a 200.000€ ad impresa. SUD ITALIA Maggiori Informazioni COMPETENZE Rimborso delle ore … L’ammontare del contributo è determinato applicando una diversa percentuale alla differenza tra l’importo del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’analogo importo del mese di aprile 2019. L’art. Bonus 600 euro Inps mese di aprile: Professionisti, Artigiani e Commercianti. Bocca: albergatori con il fiato sospeso. esclusivamente mediante la procedura web e il modello approvati con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 10 giugno 2020. La platea dei Codici ATECO beneficiari del contributo a fondo perduto Decreto Ristori Bis e Decreto Ristori è molto ampia. Ma rispetto agli aiuti collegati al Decreto Rilancio, potranno accedere al Decreto Ristori anche gli imprenditori che hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 5 milioni di euro. Cessione Credito e Sconto in Fattura – Per quali Interventi e per quale Aliquota? Non occorre il calo di fatturato per le imprese avviate dal 1° gennaio 2019. 9-quater ha previsto un nuovo contributo a fondo perduto, per l’anno 2021, al locatore di immobile (solo … Inoltre, chiediamo che venga eliminato il tetto di 5 milioni di euro, che taglia fuori molte imprese alberghiere di dimensioni medie e grandi, e che il limite di 150.000 euro venga applicato per ogni singola struttura ricettiva (e non per impresa). Determinato l'ammontare del contributo si dovrà tenere conto di una NUOVA percentuale differenziata per settore economico (Vedi Elenco delle Attività ammesse). DURATA DEI PROGETTI AMMESSI AL CONTRIBUTO A FONDO PERDUITO DEL BONUS ALBERGHI 2020: I progetti di ristrutturazione degli alberghi in Lombardia ammessi al contributo a fondo perduto della finanza agevolata a Brescia, Bergamo, Milano e nel resto della Lombardia, dovranno essere conclusi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria. Trattamenti discriminatori sarebbero incomprensibili. Trattamenti discriminatori sarebbero incomprensibili. Domande sino ad esaurimento fondi. Chiediamo che il contributo a fondo perduto venga destinato anche agli alberghi e alle terme. Il contributo massimo previsto è pari a 200.000,00 euro. somministrazione, 563000-bar e altri esercizi simili senza cucina, la cui attività sia cessata alla data di richiesta del contributo, che hanno attivato la partita IVA a partire dal, lavoratori dipendenti e professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria. CHIEDIAMO CHE IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO VENGA DESTINATO ANCHE AGLI ALBERGHI E ALLE TERME. Per realizzare l’intento perequativo che più volte era stato annunciato nei mesi scorsi, riteniamo necessario che il calcolo dei ristori venga effettuato considerando il danno subito nell’intero periodo pandemico (marzo 2020 - febbraio 2021). Sempre in tale ipotesi, alcune attività già beneficiarie del contributo a fondo perduto (es. Fondo perduto per i locali chiusi, il Ministero dell’Economia ha fornito delle proiezioni riguardanti l’ammontare del contributo: le discoteche prenderanno di più, seguite da cinema e teatri.. Il budget messo a disposizione dal decreto Ristori ammonta a 6,2 miliardi di euro, da ripartire tra le categorie di attività interessate dalle nuove misure restrittive in vigore fino al 24 novembre. MISURA 1: Bonus contributo a fondo perduto a favore delle Strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale: Alberghi o hotel 4 e 5 stelle: € 8.000,00; Alberghi o hotel 3 stelle: € 6.000,00; Il contributo a fondo perduto, tra i 40.000 € e i 200.000 € per ogni piccola, micro e media impresa del settore, è dedicato alle spese per: arredi; macchine e attrezzature; opere edili-murarie e impiantistiche (solo per strutture che operano in immobili di proprietà, oppure in … In arrivo il Fondo Perduto per i locali chiusi come previsto dal Decreto Ristori: in media il contributo ammonta a 4.489 euro. Ciò che differenzia una categoria dall’altra è la percentuale di maggiorazione prevista per un determinato codice. Vediamo insieme chi ha diritto al contributo a fondo perduto 2020, come si calcola l’importo spettante e le modalità di erogazione. software di compilazione e successivo invio attraverso il Desktop telematico. Ultima Modifica in Gennaio 14, 2021 by Santo ORSA Dottore Commercialista. Il contributo a fondo perduto spetta alle imprese, in attività al 15 agosto 2020, il cui fatturato medio da marzo a giugno 2020 sia inferiore ai tre quarti del fatturato medio da marzo a giugno 2019. AREA GEOGRAFICA:Italia A partire da oggi 18 novembre e fino al 14 gennaio 2021 è possibile richiedere, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, il contributo a fondo perduto previsto per gli esercenti dei centri storici e dei grandi centri urbani colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dall’emergenza “Covid 19”. Voucher di contributo a fondo perduto fino a € 10.000 nella misura massima pari al 50% delle spese ammissibili per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese. E’ stata approvata la misura “Contributo Partite Iva” con uno stanziamento 10 milioni di euro da parte della Regione Lazio. Riapri Calabria TER – Imprese e Professionisti – Contributo una tantum, 493220 - Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente, 493901 - Gestioni di funicolari e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano, 522190 - Altre attività connesse ai trasporti terrestri NCA, 552051 - Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, 552052 - Attivita' di alloggio connesse alle aziende agricole, 553000 - Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, 559020 - Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero, 561012-Attivita' di ristorazione connesse alle aziende agricole, 563000-Bar e altri esercizi simili senza cucina, 591300 - Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 591400-Attivita' di proiezione cinematografica, 749094 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport, 773994 - Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi, 799011 - Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento, 799019 - Altri servizi di prenotazione e altre attivita' di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca, 799020 - Attivita' delle guide e degli accompagnatori turistici, 823000-Organizzazione di convegni e fiere, 900101 - Attivita' nel campo della recitazione, 900109 - Altre rappresentazioni artistiche, 900201 - Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli, 900209 - Altre attivita' di supporto alle rappresentazioni artistiche, 900309 - Altre creazioni artistiche e letterarie, 900400-Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche, 920009 - Altre attivita' connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo), 931130-Gestione di impianti sportivi polivalenti, 931190-Gestione di altri impianti sportivi nca, 931910-Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi, 932100-Parchi di divertimento e parchi tematici, 932910-Discoteche, sale da ballo night-club e simili, 932990-Altre attivita' di intrattenimento e di divertimento nca, 949920 - Attivita' di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby, 949990 - Attivita' di altre organizzazioni associative nca, 960410-Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali), 960905 - Organizzazione di feste e cerimonie, 493909-Altre attivita' di trasporti terrestri di passeggeri nca, 503000-Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari, 619020-Posto telefonico pubblico ed InternetPoint, 742019-Altre attivita' di riprese fotografiche, 920002-Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone, 960110-Attivita' delle lavanderie industriali, 477835-Commercio al dettaglio di bomboniere, 561020-Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto, 910100-Attivita' di biblioteche ed archivi, 910300-Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 910400-Attivita' degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali, 205102-Fabbricazione di articoli esplosivi, 47.19.90 - Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari, 47.51.10 - Commercio al dettaglio di tessuti per l'abbigliamento, l'arredamento e di biancheria per la casa, 47.51.20 - Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria, 47.53.11-Commercio al dettaglio di tende e tendine, 47.53.12 - Commercio al dettaglio di tappeti, 47.53.20 - Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette e linoleum), 47.54.00 - Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati, 47.64.20 - Commercio al dettaglio di natanti e accessori, 47.78.34 - Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori, 47.59.10 - Commercio al dettaglio di mobili per la casa per la casa, 47.59.20-Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame, 47.59.40- Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico, 47.59.60 - Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti, 47.59.91 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico, 47.59.99 - Commercio al dettaglio di altri articoli per uso domestico nca, 47.63.00 - Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati, 47.71.10 - Commercio al dettaglio di confezioni per adulti, 47.71.40 - Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle, 47.71.50 - Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte, 47.72.20 - Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio, 47.77.00 - Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria, 47.78.10 - Commercio al dettaglio di mobili per ufficio, 47.78.31 - Commercio al dettaglio di oggetti d'arte (incluse le gallerie d'arte), 47.78.32 - Commercio al dettaglio di oggetti d'artigianato, 47.78.33 - Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi, 47.78.35 - Commercio al dettaglio di bomboniere, 47.78.36 - Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria), 47.78.37 - Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti, 47.78.50 - Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo, 47.78.91 - Commercio al dettaglio difilatelia, numismatica e articoli da collezionismo, 47.78.92 - Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per l'imballaggio (esclusi quelli in carta e cartone), 47.79.20 - Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato, 47.79.30 - Commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati, 47.79.40 - Case d'asta al dettaglio (escluse aste via internet), 47.81.01 - Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli, 47.81.02 - Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici, 47.81.03 - Commercio al dettaglio ambulante di carne, 47.81.09 - Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca, 47.82.01 - Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento, 47.82.02 - Commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie, 47.89.01 - Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti, 47.89.02 - "Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura; attrezzature per il giardinaggio", 47.89.03 - "Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per qualsiasi uso", 47.89.04 - Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria 47.89.05 - "Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico", 47.89.05 - Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico", 47.89.09 - Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca, 47.99.10 - Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l'intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta), 96.02.02 - Servizi degli istituti di bellezza, 96.02.03 - Servizi di manicure e pedicure, 96.09.02 - Attivita' di tatuaggio e piercing, 96.09.03 - Agenzie matrimoniali e d'incontro, 96.09.04 - Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari), 96.09.09 - Altre attivita' di servizi per la persona nca, 561011-Ristorazione con Dovranno presentare la domanda solo le imprese che usufruiscono del contributo per la prima volta. Il programma di convenzioni alberghiere promosso da Federalberghi offre agli alberghi associati la possibilità di accesso ad importanti segmenti di mercato. I recenti Decreti Legge n. 137 (“Ristori”) e 149 (“Ristori bis”) contengono, tra le altre, la riproposizione del contributo a fondo perduto istituito la scorsa primavera dal Decreto Rilancio, i cui termini di richiesta sono scaduti al 13 agosto 2020. Bocca: albergatori con il fiato sospeso. Il sito attualmente ospita circa 3.000 strutture. In merito alle zone rosse il decreto Ristori Bis ha previsto un ulteriore contributo a fondo perduto … L’Istituto nazionale di statistica ufficializza ciò che Federalberghi dice oramai da un anno: la crisi ha colpito gli alberghi più duramente di altri settori. I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2021, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità.Vediamo quali sono i bandi attualmente aperti e come accedere alle varie misure. “Gli albergatori sono con il fiato sospeso. L’Istat certifica per il quarto trimestre del 2020 una perdita di fatturato per i servizi ricettivi del 70% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il contributo a fondo perduto in vigore dal 29 ottobre 2020 interessa “imprese” che operano in attività elencate dal decreto. Nell'esempio sopra sarebbe 1.000 o 2.000 e non 800. STRATEGIA NAZIONALE Maggiori Informazioni RESTO AL SUD Contributo a Fondo Perduto del 100% per Nuove Imprese under 56. Il Ministero si è pronunciato in merito all’applicazione ai contratti di lavoro in somministrazione a termine, della deroga che consente di prorogare o rinnovare un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche in assenza delle causali previste dalla legge. È stato previsto un contributo a fondo perduto destinato a ciascun lavoratore autonomo titolare di partiva IVA nella misura forfettaria di euro 600,00. Se guardiamo all’intero 2020, la perdita si assesta sul 54,9%. Federalberghi ha realizzato un sito internet (https://bonusvacanze.italyhotels.it) che promuove gratuitamente le strutture turistico ricettive che accettano il bonus vacanze. • n 551000 – Alberghi. Finanziamenti Agevolati e contributi a fondo perduto per strutture turistiche: hotel, agriturismi, b&b, ristoranti, strutture ricettive e altre attività legate al turismo. In ogni caso, l'importo del contributo di cui al presente articolo non può essere superiore a euro 150.000,00. Attenzione è possibile richiedere il contributo a partire dal 20 novembre 2020 e fino al 15 gennaio 2021. Comprendiamo le sofferenze e il grido di dolore lanciato dalle altre componenti della filiera turistica, con le quali condividiamo un’amara sorte. Contributo a fondo perduto previsto con il Decreto Ristori per teatri, discoteche, organizzazione feste, alberghi, taxi e tutte le partite Iva che sono state danneggiate dal Covid REGIONE LIGURIA. E' previsto un contributo a fondo perduto una tantum, da un minimo di 600 euro ad un massimo di 8.000 euro per le strutture del settore turistico. 551000 – alberghi ... Il contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1 del decreto “Ristori” è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate ai titolari di partita Iva che, sulla base della codifica Ateco, esercitano l’attività prevalente in uno dei settori economici purché siano ubicate con sede operativa o domicilio fiscale in zone arancione o zone rosseossia quelle caratterizzate da uno scenario di rischio elevato o di massima gravità. Il decreto legge “milleproroghe” ha prorogato sino al 31 dicembre 2021 il periodo di utilizzabilità dei cosiddetti bonus vacanze. Che cos'è - Bonus contributo a fondo perduto Attenzione: L’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto va presentata dal 15 giugno al 13 agosto; per gli eredi il periodo di presentazione va dal 25 giugno al 24 agosto. Chiediamo che il contributo a fondo perduto venga destinato anche agli alberghi e alle terme. Decreto Ristori BIS – Gazzetta Ufficale n. 279 del 9 novembre 2020, Il contributo a fondo perduto può essere richiesto da soggetti, Nuova Imprenditorialità Femminile e Giovanile, Riapri Calabria TER – Contributo una tantum, Esempio di Calcolo Contributo a Fondo Perduto – Ristoro, Decreto Ristori – Fondo Perduto – Credito Affitti – IMU – Cassa Integrazione – Reddito di Emergenza, Autocertificazione editabile – Aree Restrizioni – Sanzioni, SuperBonus 110 – Proroga al 31 marzo 2021 la comunicazione spese 2020, Startup e PMI Innovative – Incentivo Fiscale 50%.
Perché Si Mangia Il Panettone A Natale, Braceria Le Delizie Del Mare, Sassari, La Danse Matisse, Urinocoltura Costo 2020, Nettuno E Tritone, Tofu Valsoia Ricette, Vincolo Paesaggistico Roma, Comuni Provincia Di Cuneo Mappa, Tappeto Musicale Chicco Neonato, Endocrinologo Clinica Guarnieri,
sinonimo di temeraria 2021