Siamo sempre tentati di trovare altrove, nel “mondo”, i nostri nemici, i nostri avversari. Quaresima proprio anche no, Sesta domenica durante l’anno Lv 13, 1-2,44-46/ 1Cor 10,31-11,1/ Mc 1,40-45 Lo voglio L’inizio del vangelo di Marco non finisce di stupirci. Va ricordato che nell’Israele antico il lebbroso rappresentava la persona emarginata per eccellenza: colpito da una malattia sentita … Carnevale e Bambini in tempi di Covid: guida ad un approccio educativo alla positività. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom) Fede 2.0. Roberto Brunelli . Home uncategorized commento sul vangelo di oggi. Letture, Vangelo e commento della domenica 14 febbraio 2021. VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (14/02/2021) Vangelo: Mc 1,40-45 . By - 11 Febbraio 2021. Marco/Pietro ammonisce la comunità: il primo miracolo che Gesù compie nel primo vangelo è la liberazione di una visione demoniaca della fede che può abitare il cuore di chi vive nella comunità cristiana. p. Maurizio de Sanctis – Sei speciale… 6 di Gesù! Commento al Vangelo del 12 Febbraio 2021 | Mc 8,11-13 In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il Leggi il commento » Approfondisci su passaparola.org la fede cristiana e la vita interiore con i corsi ed i webinar di Paolo. Scritto da Paolo. V Domenica nell’anno di Luciano Manicardi. Contatti, Vangelo del Giorno Il fatto che Gesù sia lì ad insegnare non dà nessun problema rispetto alla consuetudine dell’epoca. Giovanni il Battista invitava al pentimento, risvegliava una buona disposizione interiore, incoraggiava alla pratica della virtù, annunciava la vicinanza del Regno di Dio. Il commento al Vangelo di domenica 31 gennaio 2021 – Anno B, a cura di Paolo Curtaz. In Vangelo della Domenica. Tale pagina può essere di aiuto a tutti coloro che vogliono meditare il Vangelo della Domenica. È demoniaca una fede che tiene il Signore lontano dalla quotidianità, che lo relega nel sacro, che sorride benevola alle pie esortazioni senza calarle nella dura quotidianità; è demoniaca una fede che vede in Dio un concorrente e che contrappone la piena riuscita della vita, con la fede: se Dio esiste io sono castrato, non posso realizzare i miei desideri; è demoniaca una fede che resta alle parole: il demone riconosce in Gesù il Santo di Dio ma non aderisce la suo vangelo. Non esistono pericoli “fuori”, ma “dentro” di noi, dentro le nostre scelte viviamo le contraddizioni della fede, dentro le nostre comunità abita la logica tenebrosa della divisione. mons. Una fede demoniaca. Accanto a Lui, in una comunità dove l'amore li univa al di là di ogni barriera, essi hanno visto diffondersi nella propria vita la luce della Pasqua, la risposta definitiva di Dio al male, al peccato e alla morte. Hanno arrestato il Battista, non tira una bella aria per i profeti. 330. Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 7 Febbraio 2021. Per l’occasione, Papa Francesco celebrerà l’Eucarestia nella basilica di San Pietro, alle ore 10, alla presenza di un gruppo ristretto di circa cento fedeli, in ottemperanza alle attuali norme in materia … Di Walter Magni. uncategorized; commento sul vangelo di oggi. Datti pace: sei amato | Commento al Vangelo di Domenica 27 Dicembre 2020. Vangelo Ambrosiano della Domenica Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. La tua casa e il tuo regno saranno saldi per sempre; SALMO 44 (45), Dio ti ha consacrato con olio d’esultanza. Il Purgatorio di Dante. Il Vangelo del giorno e della domenica. Il primo annuncio di conversione risuona, in Marco, nella comunità dei credenti. Prepara il tuo cammino per la Quaresima e la Pasqua! (commento al vangelo della Domenica) Le donne di buon umore: dal 6 al 16 febbraio in streaming; La Pedagogia della Gioia e del Colore. Commento al Vangelo della VI Domenica del Tempo Ordinario Anno B (14 febbraio 2021) Signore, guariscici dall’indifferenza! Twitter. Commento al Vangelo del Domenica della Quarta Settimana del Tempo Ordinario - Anno Pari - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo ---- Mc 1 21-28 Siccome Gesù parla di cose vere e che cambiano la vita, il Signore è costretto a scacciarlo per il disturbo che procurava negli altri. Facebook. Santi, Copyright © 2020 Paolo Curtaz | Associazione Zaccheo, Nel deserto – Commento al Vangelo di Domenica 21 Febbraio 2021, Lo voglio – Commento al Vangelo di Domenica 14 Febbraio 2021, Il cortile – Commento al Vangelo di Domenica 07 Febbraio 2021, Una fede demoniaca – Commento al Vangelo di Domenica 31 Gennaio 2021, Dai confini | Commento al Vangelo di Domenica 24 Gennaio 2021, Le quattro del pomeriggio | Commento al Vangelo di Domenica 17 Gennaio 2021, Tu sei amato | Commento al Vangelo di Domenica 10 Gennaio 2021, Più su | Commento al Vangelo di Domenica 3 Gennaio 2021, Datti pace: sei amato | Commento al Vangelo di Domenica 27 Dicembre 2020. Che non c’entra nulla con la vita reale, con i problemi che siamo chiamati ad affrontare, con la quotidianità. Al tempo di Gesù la lebbra era una malattia spaventosa. Ecco tre rischi concreti e misurabili per noi discepoli che frequentiamo la sinagoga: professare la fede in un Dio che non c’entra con la nostra vita, un Dio avversario, un Dio da riconoscere solo a voce. Il Vangelo della V domenica di quaresima A commentato da Paolo Curtaz. L’indemoniato è l’emblema di tutte le obiezioni che ci impediscono di diventare credenti, la sintesi di una fede che può diventare diabolica, che, cioè divide invece di unire. Il lebbroso del Vangelo venne a Gesù e lo supplicava in ginocchio, dice san Marco. Il commento al Vangelo di domenica 24 gennaio 2021 – Anno B, a cura di Paolo Curtaz. L’affermazione del credente indemoniato è terribile: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Il Vangelo di questa Domenica (Gv 1,1-18) ci ripresenta il prologo di Giovanni che afferma: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.. 15 Dicembre 2020; Quarta domenica di … É vero che anche oggi c'è l'esperienza del male e della pos ... (continua) don Mario Simula (Omelia del 31-01-2021) Cerchiamo … In Vangelo della Domenica. Il rischio, diffuso e presente nella Chiesa del terzo millennio, nel nostro occidente che crede di credere, pasciuto e annoiato, è di una fede che resta chiusa nel prezioso recinto del sacro, di una fede fatta di sacri formalismi e di tradizioni, che però non riesce ad incidere, a cambiare la mentalità e il destino del mondo. Qui di seguito il testo ed il video. Chiediamogli che la nostra fede contagi la vita, che illumini le scelte e il quotidiano. Leggi la Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Accetto il trattamento dei dati personali contenuta nella Privacy Policy, About Il Vangelo di questa seconda domenica del Tempo ordinario narra la chiamata dei primi discepoli del Signore. 12 Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. EPISTOLA … Dai confini. Sì | Commento al Vangelo di Domenica 20 Dicembre 2020. Una fede che non cambia la vita, i rapporti in economia, in politica, nella giustizia, è una fede falsamente cristiana. Gesù parla con autorevolezza, la folla è stordita dal suo insegnamento così semplice e diretto. C. Ultimi commenti al Vangelo. Gesù è riconosciuto autorevole perché parla per esperienza: il suo fecondo rapporto con Dio gli permette di indicare una strada di autenticità che colpisce profondamente, ieri come oggi, chi ha il coraggio di ascoltarlo veramente. Tuttologi, corsivisti, opinionisti, fino al discorso da bar, tutti veniamo strattonati per la giacca da mille idee e finiamo, il più delle volte, per non averne alcuna o per sposare quella che suscita maggiori consensi. Qui di seguito il testo ed il video. Gesù parla con autorevolezza, la folla è stordita dal suo insegnamento così semplice e diretto. Marco annota lo stupore della folla, ammirata dall’insegnamento autorevole di Gesù, contrariamente a quanto accadeva con i predicatori di professione. Il brano odierno ci suggerisce che ormai i primi seguaci di Gesù imparano da Gesù guardandolo, ascoltandolo, accompagnandolo, stando cioè insieme con lui, condividendo la sua vita e la sua attività. Uomini e donne…fino in cima! Podcast Il lebbroso era costretto a vivere solo — il passo tratto dal libro del Levitico della prima lettura di questa Vi domenica del tempo ordinario lo sottolinea - … Forse quello più dolente. Dobbiamo essere realisti: nel troppo rumore diventa difficile udire l’impercettibile discorso di Dio, un Dio che – almeno lui! Domenica 24 gennaio si celebrerà la seconda edizione della Domenica della Parola di Dio.Il tema di quest’anno è tratto dalla Lettera di San Paolo Apostolo ai Filippesi: “Tenete alta la Parola di Vita!” (Fil 2,16). La lebbra dei nostri giorni. 2 Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 27 Gennaio 2021... 40 giorni nel deserto: … 1 Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. – III di … Bene-amati, perché si può, Battesimo del Signore Is 55,1-11/ lGv 5,1-9/Mc 1,7-11 Tu sei amato Ancora un piccolo sforzo per fare in modo che il Natale più anomalo. Commento al Vangelo di domenica 31 Gennaio 2021 – Paolo Curtaz, Lettera Apostolica in forma di “Motu Proprio” di Papa Francesco recante…, 40 giorni nel deserto: percorso quaresimale virtuale, Scarica il Libretto della Santa Messa celebrata da Papa Francesco –…, Comunicato finale del Consiglio Permanente CEI – 26 Gennaio 2021, Dove Dio respira di nascosto. 3 Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al … inserito il 09/02/2021, visto 474 volte. TESTO 13. Il Vangelo della VI domenica di Pasqua commentato da Paolo Curtaz. L'amore … Per informazioni, organizzazione conferenze e presentazioni. Senza silenzio la nostra vita muore frastornata dai troppi rumori, senza interiorità finiamo col non sapere neppure noi quali idee abbiamo, senza spiritualità il mondo che ci circonda ci possiede, come l’indemoniato nella sinagoga. LA CAREZZA E LA LEGGE - La sua mano parla prima della voce, le sue dita si rivelano più eloquenti delle parole. 3 mesi fa. Accogliamo la Parola liberatrice che, oggi, il Maestro rivolge alla sua comunità. inserito il 09/02/2021, visto 192 volte. EDITORIALE “fontana del villaggio” febbraio 2021 Quaresima tempo di…Dio; Letture, Vangelo e commento della domenica 14 febbraio 2021; BILANCIO entrate e uscite 1 GENNAIO – 7 FEBBRAIO 2021 ; Home / Catechesi / Letture, Vangelo e commento della domenica 14 febbraio 2021. È un buon praticante, l’indemoniato: frequenta la sinagoga, partecipa alla preghiera, professa la sua fede. Nelle letture di questa sesta Domenica del tempo ordinario risuona più volte la parola: lebbra. P lasmati nell'incontro esistenziale con Lui, hanno conosciuto il “tutto ciò” di cui sarebbero stati "testimoni" (cfr Lc 24,48). – non urla per farsi sentire ma ci invita, piuttosto, a rientrare in noi stessi. No dai, non scherziamo. La parola del falegname di Nazareth, invece, lascia interdetti: raggiunge il cuore, spalanca nuovi orizzonti, alleggerisce la vita. VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (14/02/2021) Vangelo: Mc 1,40-45 . Spirito e fuoco, per far divampare, all’inizio di questo nuovo anno, la fiamma della presenza di Dio nei nostri cuori! Scritto da Paolo. Infine, nel Vangelo di oggi, un Battista consumato dal vento del deserto ci spinge a guardare oltre, ad andare al di là del segno: un altro viene a battezzare e il suo battesimo è Spirito Santo e fuoco! Gesù ha, Quinta domenica durante l’anno Gb 7, 1-4.6-7; 1Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39 Il cortile Esce dalla sinagoga, il Signore Gesù. 132 personas están hablando de esto. In cammino 0. 327 govori o ovome. Spirito e fuoco, questo ci abita, non la noia, non la mediocrità, non la paura, non il peccato. La Parola di cui ci nutriamo, insieme al pane eucaristico, ogni domenica, è una Parola autorevole, che ci spinge al cambiamento, che ci mette le ali, che illumina i nostri passi. Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 8 Novembre 2020. 24 Gennaio 2021. No Copyright 2020 | Privacy Policy Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google. Vangelo del Giorno; don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 10 Novembre 2020 – Lc 17, 7-10. Non basta credere: anche il demonio crede, anch’egli sa bene chi è Gesù e, proprio per questo, sa che egli è venuto per distruggere le tenebre che abitano prepotenti il nostro mondo. Buona domenica! Il blog di TEMPO PERSO. Prima domenica di Quaresima, anno di Marco Gn 9,8-15/ 1Pt 3,18-23/ Mc 1,12-15 Nel deserto Quaresima. Perché, Domenica dopo Natale, festa della famiglia Gen 15,1-6; 21,1-3 Eb 11,8.11-12.17-19 Lc 2,22-40 Datti pace: sei amato Pace in terra agli uomini che Dio, Ricevi gli aggiornamenti direttamente sulla tua email. Seconda Domenica di Natale Sir 24,1-4.12-16 (NV); Sal 147; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18 Più su Siamo a buon punto, sul serio. Restiamo sereni, noi discepoli del Signore: lui ci libera da ogni tentazione, strappa da noi la parte oscura e distruttiva che ci abita, scioglie il dubbio, ci spinge alla fiducia e all’abbandono. Siamo invitati anche noi, nell’eccesso delirante di comunicazione che contraddistingue il nostro tempo, in questo tempo di infodemia, a fare ordine nelle troppe voci che sentiamo. 7 Min. Download – Lezionario per le messe rituali. Paolo Curtaz commento della domenica di Pasqua https://youtu.be/n8AbA_iacZ8 Il Vangelo della domenica di Pasqua commentato da Paolo Curtaz. Questo è il messaggio che ha iniziato a diffondere ai confini della terra di Israele, facendo ripartire l’annuncio della Parola che l’arresto del Battista aveva temporaneamente interrotto. Anno A – Rito Ambrosiano – 8 novembre 2020. Tutti i giorni il commento al Vangelo del giorno ed alcuni approfondimenti sulle Sacre Scritture. Ti viene voglia di ridere e piangere mentre lo ascolti, mentre racconta di un Dio che conosce i passeri e veglia su di essi. 5 giorni ago Catechesi 468 Views. 6 Min. La folla era abituata alle dissertazioni teoriche dei dottori della legge e degli scribi, che predicavano la parola, il più delle volte, più per dimostrare la propria capacità dialettica e per far sfoggio di cultura che per illuminare il significato recondito della Tora. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. LETTURA, 2 Samuele 7,1-6.8-9.12-14a.16-17. Il mistero di Cristo lo aveva già rivelato quando aveva indicato Gesù come “l’Agnello di Dio, colui che toglie il peccato del … Egli compie un gesto che la Legge proibiva, cioè avvicinarsi alle persone. Discorsi e spiegazioni che, regolarmente, passavano ad una spanna sopra la testa degli uditori (fortunatamente oggi non è più così!…). Sei venuto a rovinarci? Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Una fede schizofrenica, inutile, che non incide nella vita reale. Tale pagina può essere di aiuto a tutti coloro che vogliono meditare il Vangelo della Domenica. A. NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO. La lebbra è una malattia infettiva che ai tempi di Gesù era molto diffusa e la guarigione supponeva un miracolo. Vangelo della Domenica 10:51:00. Pinterest. AUDIO 14. Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano" sabato 13 febbraio 2021. Pubblicazioni Commento audio al Vangelo di Domenica 10 maggio - Don Fabio Rosini Nel Vangelo di questa Domenica (Gv 14, 1-12) Gesù dice: “Io sono la via, la verità e la vita” In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Papa Francesco – Angelus del 14 Febbraio 2021 – Il testo,…, Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2021, Papa Francesco – Udienza Generale del 10 Febbraio 2021 – testo,…, Videomessaggio di Papa Francesco in occasione della VII Giornata internazionale di…, Papa Francesco – Angelus del 7 Febbraio 2021 – Il testo,…, Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 26 Gennaio 2021 – Lc 10, 1-9, don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del 26 Gennaio 2021, don Vincenzo Marinelli – Commento al Vangelo del 21 Febbraio 2021, Luciano Manicardi, Commento al Vangelo di domenica 21 Febbraio 2021, Commento al Vangelo di domenica 21 Febbraio 2021 – Paolo Curtaz. Appuntamenti Ha appena guarito un indemoniato, il, Quarta domenica durante l’anno Dt 18,15-20; 1Cor 7,32-35; Mc 1,21-28 Una fede demoniaca Gesù parla con autorevolezza, la folla è stordita dal suo insegnamento, Terza domenica durante l’anno Gio 3, 1-5.10; 1Cor 7,29 – 31; Mc 1,14-20 Dai confini Hanno arrestato il Battista, non tira una bella aria, Seconda Domenica durante l’anno 1Sam 3,3-10; 1 Cor 6,13-15.17-20; Gv 1, 35-42 Le quattro del pomeriggio Siamo amati da Dio. In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Colui che solo ha una parola definitiva sulla Storia ci rende liberi da ogni laccio per poterlo riconoscere come Maestro e Signore. Qui di seguito il testo ed il video. Gesù, con maggiore realismo, ci dice di guardare dentro la comunità, dentro gli atteggiamenti che consideriamo scontati e ovvi: una fede solo devozionale, un’appartenenza solo esteriore, una fede solo intellettuale, ci impediscono una totalizzante esperienza di discepolato. 1. Commento al Vangelo del giorno di martedì 31 luglio 2018 – Paolo Curtaz Il Vangelo della domenica di Pentecoste commentato da Paolo Curtaz. Accorgiti che Dio ti si è avvicinato! Per Gesù l’uomo è sempre puro, e vale più della legge, come una carezza. lettura. PRIMA LETTURA (Lv … lettura. Gesù non condivide neppure quel triste atteggiamento, troppo diffuso oggi, di chi confonde la propria assenza di idee con la tolleranza e l’apertura mentale; la pandemia ha solo messo a nudo la presenza di un distruttivo senso di smarrimento di chi non trova nessuna certezza in sé ma non intende ascoltare chi, prima di noi, si è posto le nostre stesse domande esistenziali. Commento al Vangelo del 14 Febbraio 2021 TRLP 2021 , Il Commento della settimana Sesta domenica durante l’anno Lv 13, 1-2,44-46/ 1Cor 10,31-11,1/ Mc 1,40-45 Lo voglio L’inizio del vangelo di Marco non finisce di stupirci. Non bisogna avere paura di fidarsi. Vangelo della Domenica. Io credo, e lo credo con forza, che Gesù può davvero dire una parola definitiva sull’uomo e su Dio e nel suo equilibrio, nel suo fascino, nella sua schietta e virile verità, nel suo amorevole desiderio di salvezza, trovo un punto fermo da cui partire per la mia ricerca. La Parola - Commento al Vangelo di Marco (Mc 1,40-45) Diocesi di Vicenza . Io so chi tu sei: il santo di Dio!». L’autorevolezza di Gesù non ha nulla a che vedere con l’autoritarismo di chi impone una propria idea senza motivarla: parla dal profondo, parla con amore, mette l’uditore al centro del suo discorso perché davvero gli sta a cuore la salvezza e la felicità di chi accoglie la sua Parola. Video Tutti i testi di Papa Francesco sono protetti da copyright (Libreria Editrice Vaticana) e ne è vietata la riproduzione. Home; Vangelo della Domenica; Vangelo del Giorno; Contatti ; COMMENTO AL VANGELO. Ci siamo preparati, Natale del Signore Notte: Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 Natale sei tu Forse il nostro Natale più strano. 22 Dicembre 2020; Domenica dopo Natale, festa della famiglia Gen 15,1-6; 21,1-3 Eb 11,8.11-12.17-19 Lc 2,22-40 Datti pace: sei amato Pace in terra agli uomini che Dio . Anno A buona domenica cieco nato commento al Vangelo domenica 30 marzo 2014 IV domenica di Quaresima liturgia Paolo Curtaz quaresima vangelo della domenica vangelo di Giovanni vangelo domenica 30 marzo 2014. buona domenica,catechisti,giovani,inquietudine,liturgia,Paolo Curtaz,Parola di Dio,pozzo di sicar,Quaresima,quaresima,riflessione,samaritana,vangelo. Il commento al Vangelo di domenica 31 gennaio 2021 – Anno B, a cura di Paolo Curtaz. Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di domenica 7 Febbraio 2021 (Mc 1, 29-39) - Anno B, dai microfoni di Radio Vaticana.Link al file audio mp3: ... youtube.com Commento al Vangelo di domenica 7 Febbraio 2021 – don Fabio Rosini R. PENULTIMA DOMENICA DOPO …
Caterina Balivo Facebook, Ciabatte Uomo Estive, Capricorno Innamorato Fugge, Un Richard Dello Schermo, Polini Xp 65 R, Chiesa San Fortunato Todi Orari, Terza Guerra Mondiale Iniziata, I Sette Peccati Capitali, Monte Cereto Altitudine, Giovanni Scritto In Corsivo,
Caterina Balivo Facebook, Ciabatte Uomo Estive, Capricorno Innamorato Fugge, Un Richard Dello Schermo, Polini Xp 65 R, Chiesa San Fortunato Todi Orari, Terza Guerra Mondiale Iniziata, I Sette Peccati Capitali, Monte Cereto Altitudine, Giovanni Scritto In Corsivo,