Quest’ultimi, potranno opporsi, dimostrando che la mancata indipendenza del figlio sia dovuta a sua colpa, essendo in arretrato nella conclusione di un percorso universitario o formativo oppure abbia rifiutato immotivatamente un'occupazione lavorativa. Il tuo ex marito versa mensilmente, sul tuo conto corrente, i soldi del mantenimento. Su tali importi, pertanto, l’ex moglie (se è questa che riceve l’importo perché convivente con i bambini) non deve pagare le tasse. Al mantenimento dei figli sono obbligati entrambi i genitori, in misura proporzionale ai loro redditi nonché in considerazione della loro capacità di lavoro domestico o professionale. Gli assegni di mantenimento versati sono deducibili dal tuo reddito (art. Viceversa il mantenimento ai figli non va dichiarato e non costituisce reddito per la tassazione, ma non consente la deduzione fiscale per chi lo paga. Grazie, Ti consigliamo la lettura dei seguenti articoli: by Cecatiello in Types > Business/Law > Court Filings, divorce e divorzio Dall’altro lato, il marito che versa il mantenimento ai figli non può dedurre dalle tasse tali importi. A seguito della separazione o divorzio coniugale, persiste l’obbligo dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli minori, provvedendo alla loro cura, educazione ed istruzione. L'assegno di mantenimento per i figli [Rinaldi, Manuela] on Amazon.com.au. 10, co. 1, lett. Al contrario, se percepisci l’assegno di mantenimento dal tuo ex coniuge, esso va dichiarato nel modello 730. FALASCHI Milena – rel. L’assegno di mantenimento, disposto dal giudice in sede di separazione o divorzio, si concretizza nel versamento periodico di una determinata somma di denaro, necessaria a soddisfare le esigenze dei figli. Avvocato Flash crede che chiunque, prescindendo da qualsiasi fattore socio-economico, abbia il diritto di poter fare una scelta consapevole e informata a fronte di un problema legale. -Assegno di mantenimento del figlio naturale e maggiorenne https://www.laleggepertutti.it/275711_assegno-di-mantenimento-del-figlio-naturale-e-maggiorenne i costi per l’apparecchio dentario o per gli occhiali da vista); le spese per attività di svago o per attività sportive (tablet, pc, palestra, nuoto, calcio, ecc. L’accordo tra i coniugi, può riferirsi sia al contributo economico disposto a carico di ognuno dei genitori, potendo concordare una diversa partecipazione al mantenimento della prole, e sia stabilire modalità diverse dall’assegno, per far fronte alle necessità dei loro figli. L’assegno di mantenimento, assolve lo scopo di soddisfare i bisogni della prole, e tale obbligo permane in capo ai genitori, anche successivamente alla loro separazione o divorzio. Qui riporteremo solo i più importanti: Come faccio a dichiarare mantenimento se non faccio 730 in non lavoro?? ReMida Famiglia®, gratuito per privati, fornisce una prima affidabile previsione sull’ammontare dell’assegno di mantenimento. Il tuo ex marito versa mensilmente, sul tuo conto corrente, i soldi del mantenimento. Quanto deve essere l'assegno di mantenimento per un solo figlio, se un genitore guadagna 1600/1700 al mese, e l'altro 1000? Encontre diversos livros escritos por Ravenna, Debora com ótimos preços. Quest’ultime spese solitamente sono equamente suddivise tra i coniugi, salvo in caso di sperequazione dei loro redditi, una diversa contribuzione a carico dei genitori. L’ammontare dell’assegno include la somma di denaro, determinata in relazione al reddito dell’obbligato, necessaria a far fronte alle spese periodiche ed prevede anche il contributo di ogni genitore alle spese che dovessero eventualmente sorgere in futuro. BELLINI Ubaldo – Consigliere – Dott. Il diritto al mantenimento dei figli, è espressione della responsabilità genitoriale, ossia il complesso dei diritti ed obblighi gravanti sui genitori nei confronti dei figli, tra cui rientra anche il loro mantenimento. Soldi dovuti dal genitore che lascerà la casa familiare. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. https://www.informazionefiscale.it/assegno-di-mantenimento-figli-aspetti-fiscali OLIVA Stefano – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Lui vorrebbe lasciarla continuare a lavorare nella ditta dandole 700,00( part time). L’ammontare è stato deciso dal giudice al momento della separazione e poi confermato con la successiva sentenza di divorzio. Vediamo come funziona. Il mantenimento all’ex moglie fa reddito e quindi viene tassato; al marito però consente di ottenere la deduzione fiscale. A tal fine, l’art. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. In mancanza dell’indipendenza economica, il figlio maggiorenne potrà chiedere il versamento di un assegno periodico, a carico dei genitori. sulle somme per il mantenimento all’ex coniuge c’è la deduzione fiscale e quindi riducono la base imponibile per il calcolo dell’Irpef; sulle somme per il mantenimento dei figli invece non è prevista la deduzione fiscale. VARRONE Luca – Consigliere – Dott. L’assegno di mantenimento infatti, fa reddito a tutti gli effetti, analogo a quello di lavoro subordinato (art. Tale disparità, è venuta meno con la legge n. 219 del 2012, di riforma della filiazione che ha abr… Difatti la legge prevede alcune soglie di reddito al di sotto delle quali operano le detrazioni fiscali, sicché i redditi restano esenti. le spese per attività extra scolastiche (gite, viaggi per imparare le lingue straniere, ecc. Nel nostro ordinamento, sussisteva una disparità di trattamento tra i figli nati da coppie legate dal vincolo matrimoniale ed i figli nati, invece, da genitori non sposati tra loro, definendo i primi come figli legittimi ed i secondi come figli naturali. per la cura del figlio, ossia dirette all’alimentazione ed alla sua igiene personale (cibo, abbigliamento, ecc. Procediamo dunque con ordine. Ciò nonostante non vuoi rischiare un accertamento dell’Agenzia delle Entrate a cui, peraltro, non sapresti come fare fronte vista la scarsità dei tuoi mezzi economici. Tre di loro ti invieranno un preventivo gratuitamente, e sarai tu a scegliere a chi affidare il tuo caso. A tuo avviso, quindi, si tratta di un’affermazione non corretta. In pratica, le cose stanno così. Il figlio ha 7 anni e la moglie è giovane e al momento dava una mano nella ditta senza percepire stip, era un lavoro in famiglia. A fine ottobre la proposta di legge del Partito democratico arriverà alla Camera. Il mantenimento versato dall’ex coniuge ai figli non va dichiarato al fisco e, quindi, non deve essere riportato all’interno della dichiarazione dei redditi. Ti spiego come stanno le cose. | © Riproduzione riservata L’assegno di mantenimento viene attribuito all’esito di un procedimento di separazione, in cui il vincolo coniugale è solo attenuato, ma ancora esistente (art. ); le spese per le vacanze compiute senza i genitori. Ad esempio, se il marito guadagna 2.000 euro al mese e ne versa 500 all’ex moglie, pagherà l’Irpef su 1.500 euro e non su 2.000 euro. In teoria quindi i soldi percepiti dall’ex coniuge vengono tassati. In pratica, l’ammontare del mantenimento riduce la base imponibile su cui poi si applica l’aliquota dell’Irpef. Ti è sembrata un’affermazione assurda: gli alimenti che ti eroga il tuo ex sono appena sufficienti a garantirti la sopravvivenza; se lo Stato dovesse anche tassarli vorrebbe dire che a te rimarrebbe davvero poco. L'assegno di mantenimento per i figli AvvocatoFlash ti metterà in contatto con i migliori avvocati online. Quest’ultimo pertanto (di solito l’ex marito) ottiene un vantaggio fiscale: può dedurre dalle tasse le somme che versa al coniuge a titolo di assegno di mantenimento o di assegno divorzile (differenza terminologica per distinguere l’assegno versato dopo la sentenza di separazione da quello versato dopo la sentenza di divorzio). Prova che potrà essere una diffida dell’avvocato, una querela per omissione degli obblighi familiari, un procedimento civile per il recupero del credito, ecc. Quest’ultima, si verifica quando il figlio maggiorenne possiede redditi propri, derivanti dall’attività lavorativa svolta, rispondente al ciclo di studi e alla formazione professionale acquisita del figlio medesimo. Se non hai competenze in diritto tributario e, nello stesso tempo, non puoi permetterti un commercialista, non devi preoccuparti: qui di seguito ti daremo la risposta di cui hai bisogno. Il che significa che su tali somme non si pagano le tasse. il mantenimento ai figli non va dichiarato, non fa reddito e quindi non aumenta la base imponibile. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, Assegno di mantenimento: deduzioni e detrazioni fiscali, https://www.laleggepertutti.it/275711_assegno-di-mantenimento-del-figlio-naturale-e-maggiorenne, https://www.laleggepertutti.it/354637_mantenimento-figli-maggiorenni-ultime-sentenze, https://www.laleggepertutti.it/150094_mantenimento-figli, https://www.laleggepertutti.it/23448_mantenimento-dei-figli-maggiorenni-quanto-dura. L’assegno di mantenimento, stabilito dal giudice in sede di separazione o divorzio coniugale, a favore dei figli minori della coppia, tiene conto sia delle spese ordinarie che di quelle straordinarie. Stampa 1/2016. Vuoi saperne di più sulle novità relative al mantenimento in favore della prole? Buongiorno, volevo chiedervi se ai fini ISEE va dichiarato da chi lo percepisce l’assegno di mantenimento dei figli in caso di separazione con sentenza. -Mantenimento figli maggiorenni: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/354637_mantenimento-figli-maggiorenni-ultime-sentenze Hai bisogno dell’assistenza di un professionista, nel procedimento relativo ai figli? L’elenco è lungo e lo abbiamo riportato nell’articolo Chi non paga le tasse. Il tuo dubbio, in buona sostanza, è se l’assegno deciso dal giudice della separazione o del divorzio costituisce reddito imponibile e, quindi, da denunciare al fisco. 337 ter, codice civile, prevede che il giudice, in sede di separazione o divorzio, stabilisce le modalità e l’entità del mantenimento a cui sono obbligati entrambi i genitori, salvo che non sussista uno specifico accordo stipulato dai coniugi, relativamente al mantenimento dei figli minori, purché l’accordo stesso risponda al primario e superiore interesse del minore medesimo. In pratica la legge prevede due diversi binari: Al contrario, l’ex marito non può godere della deduzione fiscale sulle somme versate a titolo di mantenimento per i figli. La Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 ottobre 2013, n. 24252 ha introdotto importanti novità in tema di quantificazione dell’assegno divorzile. del tenore di vita di cui i figli hanno goduto, durante il matrimonio; del tempo di permanenza presso ogni genitore; dell’apporto domestico ed assistenziale, quantificato in termini economici, che i genitori dedicano ai figli. Ciò dovrà avvenire in misura proporzionale al proprio reddito. i del… Per il tribunale di Terni, la contrazione dei redditi del libero professionista a causa della pandemia giustifica la riduzione dell'assegno di mantenimento per i figli. Reddito e patrimonio. Quando spetta, quando finisce, cosa fare se … Veniamo finalmente alle buone notizie. Così ti chiedi se i soldi del mantenimento vanno dichiarati. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. In mancanza di un accordo coniugale, il giudice stabilisce l’ammontare dell’assegno di mantenimento in favore dei figli minori, in misura proporzionale al reddito percepito da ognuno dei genitori. Ai fini Isee, l’assegno di mantenimento, a prescindere che sia a favore dell’ex o dei figli, è considerato reddito. Iniziamo dalle brutte notizie: i soldi del mantenimento vanno dichiarati all’Agenzia delle Entrate, ossia devono essere riportati nella dichiarazione dei redditi. Vi rientrano: Il diritto al mantenimento, a seguito della separazione o divorzio dei genitori, è previsto anche a favore dei figli, che abbiano raggiunto la maggiore età, in quanto, l’obbligo di provvedere al sostentamento dei figli, non cessa automaticamente al raggiungimento del diciottesimo anno, ma continua a persistere in capo ai genitori, fin quando i figli non abbiano raggiunto l’autosufficienza economica. Ciao, devi fare comunque la dichiarazine dei redditi (se l’assegno supera la soglia degli 8000 euro annuali). Al contrario, chi riceve il mantenimento (di solito l’ex moglie) deve riportarlo nella propria dichiarazione dei redditi che deve inviare ogni anno all’Agenzia delle Entrate; tale importo infatti “fa reddito”. ai redditi posseduti dai genitori, considerando sia quelli derivanti da un’attività professionale e sia quelli derivanti da altre fonti come immobili in affitto; il numero dei figli, a carico di ogni coniuge; la rilevanza economica della casa coniugale, in quanto il coniuge non assegnatario, deve sopportare il costo di un altro appartamento, e ciò influisce sulla sua capacità economica. Quella sera,dopo l' intervento dei Carabinieri, mio padre ha deciso di andarsene (visto che ho detto ai Carabinieri che non mi sentivo sicura se lui restava quella sera a casa). salve a tutti. La norma vigente prevede che ognuno dei genitori debba provvedere al mantenimento dei figli. Per maggiori approfondimenti su questi temi ti consigliamo un articolo in cui abbiamo spiegato già, in modo molto semplice e rivolto a tutti gli inesperti, se sul mantenimento si pagano le tasse: vai alla guida: Assegno di mantenimento: deduzioni e detrazioni fiscali. Reddit Italy - Italia - Sentirsi a casa Welcome everyone! Frete GRÁTIS em milhares de produtos com o Amazon Prime. Quindi anche in questo caso la legge prevede un doppio binario: Gli assegni si presumono percepiti nella misura e alle scadenze risultanti dalla sentenza di separazione o di divorzio. -Mantenimento figli https://www.laleggepertutti.it/150094_mantenimento-figli L’ammontare dell’assegno di mantenimento, è calcolato, in considerazione: Al fine di determinare, in misura proporzionale, il contributo economico dovuto da entrambi i genitori, il giudice, deve far riferimento: Codice civile: articoli 147, 315 bis, 316 bis, 337 ter, 337 septies. Questo però, come vedremo a breve (e sarà la “buona notizia”), non significa necessariamente che dovrai pagarci le imposte, ossia che tali somme vengono tassate. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Avvocato Flash connette clienti con avvocati e studi legali. 50 lett. Di tanto abbiamo parlato già in Chi non paga le tasse, una guida che ti consiglio di consultare per sapere chi non deve versare la famigerata Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche. L'argomento che tratteremo oggi, riguarda il tema del diritto di famiglia e, più precisamente, il diritto di mantenimento riconosciuto ai figli nati da genitori non uniti in matrimonio. Qualche giorno fa i miei hanno avuto un litigio pesante al quale hanno intervenuto i carabinieri,visto che ha provato a uccidere mia madre e ha minacciato me. 156 c.c. Ai fini Isee ed ai fini del Reddito di cittadinanza, se due coniugi sono separati fanno parte dello stesso nucleo familiareIsee, qualora continuino a risiedere nella stessa abitazione; se la separazione è avvenuta dopo il 1° settembre 2018, il cambio di residenza deve essere certificato da un apposito verbale della polizia locale. This is a place to post and discuss anything related to Italy. Ti spiegheremo cioè – senza che tu ti rivolga necessariamente a un Caf o a qualche servizio di consulenza fiscale – se  i soldi del mantenimento vanno dichiarati. -Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura? Viceversa il mantenimento ai figli non va dichiarato e non costituisce reddito per la tassazione, ma non consente la deduzione fiscale per chi lo paga. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Esponici il tuo caso. Ricevi 3 preventivi gratuiti e scegli l’avvocato adatto alle tue esigenze, 3.517 Avvocati utilizzano la nostra piattaforma, Registrati gratuitamente e ricevi tutti i giorni nuovi potenziali clienti. Oggi parliamo di assegno di mantenimento a favore dei figli. Se i figli una volta divorziato vanno a vivere in casa dell’ex coniuge l’altra parte è chiamata a versare l’assegno di mantenimento, analogamente quando il figlio maggiorenne lasci l’abitazione familiare, i genitori devono provvedere solidamente al mantenimento. GORJAN Sergio – Presidente – Dott. Speri infatti che vi sia qualche detrazione fiscale che ti esoneri dall’Irpef, in modo da neutralizzare gli effetti della tassazione. Intendi adire l’autorità giudiziaria, al fine di ottenere la concessione oppure la revoca dell’assegno di mantenimento? Compre online L'assegno di mantenimento del coniuge e dei figli, de Ravenna, Debora na Amazon. c della L. 917/86). https://www.laleggepertutti.it/23448_mantenimento-dei-figli-maggiorenni-quanto-dura, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Assegno ridotto per i figli se il reddito è diminuito per il coronavirus. Che cosa succede se l'altro coniuge non paga? gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli spettanti al coniuge in conseguenza di separazione, divorzio o di annullamento del matrimonio, per come liquidati dal tribunale; l’assegno al coniuge separato o divorziato in un’unica soluzione (anche detto «assegno una tantum»), mentre invece sono soggetti a tassazione quelli versati mensilmente; gli assegni familiari e l’assegno per il nucleo familiare, nonché, con gli stessi limiti e alle medesime condizioni, gli emolumenti per carichi di famiglia comunque denominati, erogati nei casi consentiti dalla legge. Non vanno neanche dichiarati gli importi degli adeguamenti periodici che non sono deducibili dall’erogante. We also speak English!. December 9, 2020 Uncategorized No Comments Uncategorized No Comments Ai titolari di tali redditi sono riconosciute detrazioni Irpef pari a: A parte ciò che abbiamo appena detto esistono dei redditi su cui non si applica mai l’Irpef. Significa che, se l’ex non versa il mantenimento, le somme non percepite non vanno dichiarate, ma bisogna avere la prova per dimostrare al fisco l’inadempimento. Come detto, non deve essere tassata l’eventuale quota di assegno destinata al mantenimento dei figli. Senonché hai appena saputo da un commercialista che avevi l’obbligo di indicare le somme nella dichiarazione dei redditi. I parametri di cui il giudice deve tenere conto nel determinare l'assegno di mantenimento sono diversi. Assegno di mantenimento, cambia se aumenta il reddito Il fatto che il reddito di cittadinanza possa influire sull’entità del mantenimento per ex coniuge e figli non deve stupire. Come avevamo anticipato, il fatto di dichiarare al fisco l’assegno di mantenimento o quello di divorzio non significa pagarci necessariamente le tasse. L'argomento di oggi, riguarda il tema del diritto di famiglia, e più precisamente le novità relative all’assegno di mantenimento riconosciuto a favore dei figli minori oppure maggiorenni non autosufficienti economicamente, a seguito della separazione o divorzio dei loro genitori. Le spese ordinarie, consistono nelle spese necessarie a far fronte alle normali esigenze della vita quotidiana dei figli minori, e che comprendono i versamenti: Le spese straordinarie, invece consistono nelle spese necessarie a far fronte ad eventi futuri ed imprevedibili che possono sorgere in riferimento alla prole minorenne, distinte e diverse dai bisogni quotidiani, dal momento che la loro entità non è pre determinabile a priori, ma va stabilita di volta in volta in base al tipo di spesa da affrontare. L’assegno di mantenimento è considerato un reddito per chi lo percepisce e un costo, invece, per chi lo eroga.. Chi lo eroga ottiene un vantaggio fiscale: può dedurre dalle tasse le somme che versa al coniuge a titolo di assegno di mantenimento o di assegno … *FREE* shipping on eligible orders. il mantenimento all’ex moglie deve essere dichiarato; il mantenimento ai figli invece non va dichiarato. Nello stesso tempo, il marito che versa il mantenimento alla moglie può usufruire delle deduzioni fiscali; se il mantenimento alla moglie viene versato. Hai bisogno di un avvocato per mantenimento figli? Chi decide quanto. Consigliere – Dott. ReMida Famiglia®, versione professional, offre numerose altre personalizzazioni che fanno ottenere risultati più precisi e completi. L’assegno di mantenimento è considerato un reddito per chi lo percepisce e un costo, invece, per chi lo eroga. il mantenimento all’ex moglie deve essere dichiarato e fa reddito; per cui su di esso si pagano le tasse ma solo se supera le soglie previste dalla legge. Gli assegni di mantenimento disposti dal giudice in pendenza di un provvedimento di separazione sono deducibili dal reddito imponibile IRPEF indicato nella dichiarazione dei redditi nel 730, modello redditi o nel modello Unico PF, a patto che rispettano alcuni requisiti. Al mantenimento dei figli sono obbligati entrambi i genitori, in misura proporzionale ai loro redditi nonché in considerazione della loro capacità di lavoro domestico o professionale. In particolare, i genitori sono tenuti a mantenere, educare ed istruire i figli, tenendo conto delle loro esigenze e promuovendo le loro capacità ed inclinazioni naturali. Ha come obiettivo quello di facilitare, tramite la propria piattaforma, la connessione tra persone che hanno bisogno di assistenza legale e avvocati che sono pronti ad offrire la propria competenza ed esperienza. E per il padre che corrisponde l’assegno, continua a NON essere deducibile? reddito di cittadinanza con mantenimento figli. E intanto posso anticiparti che c’è una notizia cattiva e una buona. ); le spese mediche per cure specialistiche (es. Una guida facile per capire le regole sul mantenimento della moglie nella separazione. Se però l’assegno viene versato una tantum, ossia con un unico pagamento (quasi una sorta di risarcimento danni) senza poi alcun obbligo mensile, non è più possibile godere delle deduzioni fiscali. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 50.200 euro. Non bisogna invece dichiarare al fisco, e quindi non va indicato nella dichiarazione dei redditi, l’assegno di mantenimento corrisposto una tantum (ossia in un’unica soluzione). Si tratta di una quantificazione economica relativa all’assegno necessario per il loro mantenimento. Percepisco da mio marito a causa di separazione legale 400,00 mensili ho 67 anni,non ho altro reddito vorrei sapere se ho l’obbligo di fare il modello 730..grazie sto utilizzando il computer di un mio amico certa di una vostra risposta ringrazio anticipatamente.. L’assegno di mantenimento corrisposto al figlio maggiorenne e NON più convivente con la madre (con residenza anagrafica differente) è soggetto a dichiarazione e/o tassazione a carico del figlio? Blog. Isee e assegno di mantenimento. ); per la salute (visite dal pediatra oppure visite di controllo per altre patologie). L'assegno di mantenimento al coniuge e ai figli 2020 sono due tipi di contributo economico che il Giudice può disporre alla moglie e in alcuni casi al marito, o ai figli a seguito della sentenza di separazione legale, di scioglimento e annullamento del matrimonio con la cessazione dei effetti civili del matrimonio. Vi spiego la mia situazione. grazie. Tramite il servizio di AvvocatoFlash, attivo in tutta Italia, potrai trovare un buon avvocato per mantenimento figli in breve tempo. Fino ad oggi, non avendo un lavoro, hai preso e speso i soldi senza dichiararli al fisco, impiegandoli per i tuoi bisogni personali in quanto appena sufficienti a garantirti le esigenze primarie per la quotidianità: cibo, utenze, vestiario. Ci teniamo alla tua privacy. Il secondo dubbio – più importante del primo – è se, una volta dichiarate le somme percepite per gli alimenti, queste vengono tassate o meno. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. L’assegno di mantenimento erogato dall’ex coniuge ai figli, è da considerare, invece, reddito esente da tassazione per il coniuge che lo percepisce. Se stai versato l’assegno di mantenimento (all’ex coniuge o ai figli, minorenni o maggiorenni) puoi dichiarare il relativo importo nel 730, in modo da avere un rimborso IRPEF. Ciao mio cognato si sta separando dalla moglie, lui lavora come piccolo corriere e vorrebbe capire quale cifra sarebbe giusta come assegno di mantenimento. Tuttavia, come vedremo a breve, se la cifra non supera una determinata soglia, resta esentasse e, quindi, anche se riportata nel 730, non va ad aumentare le imposte da versare all’erario. 1.104 euro, se il reddito complessivo non supera 4.800 euro; 1.104 euro, se il reddito complessivo è superiore a 4.800 euro ma non a 55.000 euro. Infatti, secondo giurisprudenza ormai consolidata, la cifra stabilita dal giudice come assegno post divorzio e separazione non è definitiva in quanto strettamente correlata alle condizioni economiche del beneficiario. Condividiamo le tue informazioni solo con i nostri avvocati. Dover ricercare un legale preparato e affidabile può essere un compito difficile e spesso capita in periodi di forte stress. ); per la scuola e l’arredo scolastico (diario, zaino, ecc. I vantaggi fiscali dell’assegno di mantenimento. A quanto ammonta l'assegno di mantenimento? le visite odontoiatriche o oculistiche); le spese conseguenti a tali cure (es.
Federica Mogherini 2020, Smontare Pedali Bici Vintage, Frasi Sullo Scorrere Della Vita, Tappeto Hot Wheels, Mauro Suma Positivo, Il Cielo è Sempre Più Blu Clarinetto, Panzerotti Fritti Di Benedetta, Carbone Ancora Tu Ma Non Dovevamo Vederci Più, Preghiere Sulla Sesta Stazione Della Via Crucis, Ricostruzione Di Carriera Ata Quanti Soldi, Eneide Mappa Viaggio Di Enea,