Altamura, così il Pulo è bonificato da volontari e speleologi Quintali di immondizia raccolti nella zona e messi in bustoni. Capire l’origine del petrolio è diventata un’attività fondamentale per contrastare chiunque ipotizzasse una formazione di giacimenti legata ai processi non organici. Tra i meravigliosi scenari dell’altopiano delle Murge, nei pressi della città del pane, sorge quella che, a prima vista, sembra una profonda voragine nel terreno. Selezione delle preferenze relative ai cookie. La carta d’identità cartacea va in pensione: da settembre 2017 il Comune di Altamura infatti rilascerà di regola solo la Carta d’identità elettronica, che sostituisce obbligatoriamente il tradizionale documento su carta (la nuova CIE è stata introdotta dall’articolo 10 comma … La dolina di crollo ha una forma "a scodella" di diametro di circa*****metri e raggiunge una profondità di circa 90 metri; nella dolina confluiscono due solchi torrentizi incisi a "V" e provenienti da Nord e Sud-Est. Il Pulo si è formato … Il Pulo di Altamura è la più spettacolare dolina di crollo della Puglia. Il termine è utilizzato nel territorio delle Murge per indicare le doline, mentre risulta sconosciuto e inutilizzato in altre parti della Puglia, in particolare nel Gargano, laddove si preferisce il termine dolina (ad esempio, la dolina Pozzatina)[2]. Gli squarci nel terreno, dunque, possono essere interpretati attraverso la doppia azione, meccanica e chimica, che l’acqua della pioggia esercita su tutta la massa rocciosa. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 dic 2020 alle 18:54. Esplora le strade medievali di Altamura e le affascinanti piazze della città con una guida privata. La risposta a questa domanda è da individuare nel significato del carsismo, che rappresenta l’attività chimica che viene esercitata sulle rocce calcaree, portando inevitabilmente alla rottura di parte del terreno. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Tra le tante ipotesi accreditate, vi è una sola certezza: come già detto questa depressione è nata in seguito alla natura carsica del territorio nel quale sorge. Il materiale spedito deve essere consegnato in busta chiusa di materiale cartaceo, insieme all’apposita modulistica correttamente compilata. Copia formato consente di copiare tutta la formattazione di un oggetto e applicarla a un altro, una sorta di Copia e … Il Pulo si è formato in seguito all’erosione ed al crollo della volta di un’enorme cavità sotterranea. [12], Il bacino idrografico del Pulo di Altamura risulta di dimensioni tali che è stato definito da Colamonico "una delle più ampie zone d'assorbimento che si trovino in tutta la Puglia"[13]. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. 500-700 m, profondità 100 m), si è formato a seguito dell’azione intensa di due iumi immissari che hanno creato un sistema carsico supericiale con la formazione di una immensa caverna il cui soitto è crollato. Tantissimi sono stati i numerosi resti umani, da aggiungere ai ciottoli incisi e alla famosissima conchiglia di Cyprea. Per eventuali segnalazioni e/o refusi è possibile inviare una email all'indirizzo servizio.ced@pec.comune.altamura.ba.it. Scopri di quale si tratta. Home » Puglia Blog » Pulo di Altamura, la più grande dolina carsica dell’Alta Murgia. [11], Pulo di Altamura's drainage basin is so big, that it's been defined by Carmelo Colamonico "one of the largest absorption areas in Apulia". Le lame sono solchi dovuti all'erosione della acque meteoriche e sono spesso confuse con i normali corsi d'acqua. Il perimetro, misurato sull'orlo della dolina, ha uno sviluppo lineare di circa 1800 m. Il diametro più lungo è di poco superiore ai 500 metri, mentre gli altri diametri non sono mai inferiori di 450 metri. Nelle cartine dell'Istituto Geografico Militare della fine dell'Ottocento, il nome della località era riportato impropriamente come "Polo", poiché le cartine geografiche disponibili subito dopo l'Unità d'Italia furono redatte da forestieri (probabilmente del Nord Italia) i quali ignoravano i dialetti locali. Una di queste pietre "da pressa" è visibile ancora oggi.[3]. Storia della ricerca scientifica sul Pulo di Altamura, Altre fonti minori che perlomeno citano il Pulo sono riportate da Carmelo Colamonico (, Altamura, immagini e descrizioni storiche, Della nitriera naturale di Molfetta, detta Pulo, Lettera del Sig. Tra i luoghi di interesse troviamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Pulo di Altamura, il Museo archeologico nazionale e il Centro Visite Lamalunga. La dolina di crollo ha una forma “a scodella” di diametro di circa 550 metri e raggiunge una profondità di circa 90 metri; nella dolina confluiscono due solchi torrentizi incisi a “V” e provenienti da Nord e Sud-Est. L uomo di Altamura. Torna all'inizio. Muoviti nella città vecchia, dove le panetterie locali fanno ancora il pane come si faceva una volta e inebriati del profumo. Il Pulicchio di Gravina ha una forma invece regolare. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Riproduzione riservata. Erano le mura di cinta della città antica di Altamura, e risalirebbero, secondo studi archeologici, al IV secolo a.C. ca. Il Pulo si è formato in seguito all'erosione ed al crollo della volta di un'enorme cavità sotterranea. Disposizione del testo Fare clic su un'opzione per specificare la modalità di disposizione del testo attorno alla forma.. A poca distanza dal centro visite, si trova il Pulo di Altamura; una dolina di origine carsica con diametro di circa 500 metri ed una profondità di 75. Il Pulo si è formato in seguito all’erosione ed al crollo della volta di un’enorme cavità sotterranea. Con una risoluzione depositata alla Camera dei Deputati e presto anche in Consiglio regionale, la Lega Puglia lancia la battaglia perché il pane Dop di Altamura venga riconosciuto come … La dolina di crollo ha una forma “a scodella” di diametro di circa 550 metri e raggiunge una profondità di circa 90 metri; nella dolina confluiscono due solchi torrentizi incisi a “V” e provenienti da Nord e Sud-Est. A parte l’eventuale discesa nella dolina o l’esplorazione delle grotte, l’itinerario non presentapendenze o […] Il comune di Altamura è il più grande nella provincia di Bari. [5][6][7] Tra gli altri, Flores (1899) affermò di aver sentito parlare di "una dolina notevole esistente presso Altamura". Si tratta di una cavità di origine carsica che si apre tra leggere ondulazioni dell'altopiano murgiano a circa 477 m s.l.m., misura 550 m di diametro e 92 m di profondità. Usando OneDrive, al quale si ha accesso utilizzando le credenziali di login del proprio account Microsoft o Outlook, si potrà beneficiare di alcune funzioni limitate di Word, ma anche di altri programmi Office quali Excel, PowerPoint e OneNote. Il Pulo è un’ampia dolina carsica che si trova a 6,5 chilometri a Nord dell’abitato di Altamura, ha una forma “a scodella” di diametro di circa 550 metri e raggiunge una profondità di circa 90 metri; nella dolina confluiscono due solchi torrentizi incisi a “V” e provenienti da Nord e Sud-Est. In this arid region, rivers and lakes are more rare, substituted by the so-called lama, very common in Murge. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Questo significa che il livello di base dell’erosione, cioè il livello del mare, deve trovarsi 2000 metri più in basso dell’attuale. Il Pulo si è formato in seguito all’erosione ed al crollo della volta di un’enorme cavità sotterranea. Cambiare il layout. [5][8][9][10], Il primo studio scientifico completo di cui si sia a conoscenza sul Pulo di Altamura (fino ad allora pressoché sconosciuto dalla comunità scientifica) risale a Carmelo Colamonico (1917), che per primo formulò una teoria scientifica coerente sull'origine della dolina.[11]. Come si è formato il Pulo di Altamura Both this Pulo and the abyss called Stepmother in the Moravian Karst (138meters deep) used to be vast limestone caves and their ceiling crashed and fell down. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo. Le suddette teorie risultano assai improbabili. È da presumere che si fosse già formato un primo nucleo cittadino, donde il futuro comune. Questo è il motivo per cui il territorio delle Murge risulta quasi dappertutto assai permeabile; ivi si nota l'assenza di corsi d'acqua superficiale, sostituiti dalle lame, molto diffuse nelle Murge, e la nota aridità della regione. Cereale di antiche origini, il frumento o grano è un cibo alla base della nostra alimentazione. Anche qui non facile arrivare. Circa l'origine e l'evoluzione di questa dolina si sono avanzate diverse ipotesi, alcune più plausibili di altre, anche se in ogni caso fondate sulla natura carsica del terreno in cui essa si apre. Il Pulo di Altamura, una delle più grandi doline carsiche (diam. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Come data della fondazione di Altamura s'indica generalmente il 1232; ma è piuttosto l'anno della charta dei privilegi accordati dallo Svevo ad un tal Riccardo, cui concedeva l'investitura della chiesa da lui noviter fondata. I giacimenti di petrolio sono stati, nel corso degli anni, motivo centrale di numerose discussioni e ricerche. Come noto, però, la roccia è di per sé impermeabile. Il Pulo di Altamura (in dialetto di Altamura u pùle, IPA: [u 'pulə]) è la più grande dolina carsica dell'Alta Murgia. Altamura, nota per il suo pane DOP, tipico nella sua forma (in gergo sckuanéte), si inserisce nel territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.Una delle doline più note è il Pulo di Altamura, che si presenta come una cavità di origine carsica aperta tra le colline dell'altopiano murgiano. Il Sito è caratterizzato dalla presenza di due habitat prioritari: le "Praterie su substrato calcareo (Festuca-Brometalia) con stupenda fioritura di Orchidee” ed i “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea)". È stato reciso un fiore che si aggiunge purtroppo agli … Le mura megalitiche di Altamura sono un sito archeologico situato alla periferia della città di Altamura. Il Pulo è un’ampia dolina carsica che si trova a 6,5 chilometri a Nord dell’abitato di Altamura, ha una forma “a scodella” di diametro di circa 550 metri e raggiunge una profondità di circa 90 metri; nella dolina confluiscono due solchi torrentizi incisi a “V” e provenienti da Nord e Sud-Est. Alla luce di quanto detto, il pulo di Altamura è il punto più basso di una vasta area di scolo delle acque piovane (bacino idrografico), la quale sopraggiunge attraverso le due lame, una a nord nord-est e una a nord-ovest. Il Pulo di Altamura e' un libro di Colamonico, Carmelo pubblicato da Tip. In molte zone, le testate degli strati rocciosi che sporgono dalle pareti sembrano convergere a formare un blando sinclinale, a conferma dell'origine da crollo della dolina affermata da Colamonico. Il Pulo di Altamura, questo il suo nome esatto, è infatti una dolina di origine carsica. Mandami una notifica via email quando il commento viene approvato. L'analisi dei dati e l'elaborazione dei rilievi è effettuata con l'ausilio di software specifici e open source. Appena arrivati sul luogo si può osservare la predominanza della macchia mediterranea su tutta la superficie a nord, la cui parete si apre e si nasconde al suo interno con affascinanti grotte (conosciute rispettivamente come Grotta I e Grotta II) e anfratti. [1], L'etimologia del toponimo pulo è ignota. e 92 m di profondità. L'origine della dolina è stata oggetto anche di speculazioni errate, che ne attribuivano l'origine all'opera di qualche meteorite, oppure di un generico sprofondamento (subsidenza). L’itinerario qui proposto però va oltre la semplice visita di questo monumento naturale, prevedendo un percorso che mira ad esplorare il contesto territoriale e paesaggistico. Cesare Orlandi, all'interno della sua opera Delle città d'Italia (1770), cita il muro e ipotizza, assai verosimilmente, che il nome della città di Altamura derivi dalle sue possenti mura megalitiche. - Il Pulo di Altamura - 299445805 Domenica 25 febbraio i soci dell'associazione "Murgia Enjoy" proporranno un'attività escursionistico-culturale al Pulo di Altamura, un'ampia dolina carsica che si trova a 6,5 chilometri a Nord dell'abitato di Altamura. Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a93fc5615006f97deff1efe529453eca" );document.getElementById("h6310653a3").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome e email) per il prossimo commento. Nelle lame l'acqua solo in piccola parte scorre in superficie, mentre per la restante parte si infiltra e scorre nel sottosuolo seguendo quasi la stessa direzione che avrebbe sul terreno. Il Pulo di Altamura, una delle più grandi doline carsiche (diam. È molto probabile che il solco erosivo di NE, più di due milioni di anni fa, fosse in sotterraneo e che in corrispondenza del Pulo avesse il suo recapito finale in un inghiottitoio allargatosi via via in tal misura da annullare l'effetto arco delle rocce sovrastanti e collassare. Il Pulo di Atamura è stata la prima palestra di roccia di tutto il Sud Italia, le sue pareti hanno visto speleologi e arrampicatori provare nuove tecniche e compiere ardite evoluzioni, sulle ampie volte delle grotte si sono realizzati i primi tiri strapiombanti e le prime vie attrezzate sistematicamente a spit. In realtà, questa apparentemente depressione di poca importanza, conserva nella sua profondità una storia affascinante e tutta da conoscere. Si apre come una voragine nel paesaggio selvatico, il Pulo di Altamura, la forma carsica di superfice più vistosa dell’Alta Murgia. Il Pulo è un’ampia dolina carsica che si trova a 6,5 chilometri a Nord dell’abitato di Altamura, ha una forma “a scodella” di diametro di circa 550 metri e raggiunge una profondità di circa 90 metri; nella dolina confluiscono due solchi torrentizi incisi a “V” e provenienti da Nord e Sud-Est. In linea con il testo L'opzione in linea con il testo inserito nel punto in cui si fa clic nel documento, come se la forma è diverso da quello di testo. Organizzato da Murgia Enjoy con i fotografi del Fotoclub Murgia e speleologi CASSANO DELLE MURGE - Un’escursione fotografica nell’antico Pulo di Altamura, con visita nella grotta, è in programma per il prossimo 25 febbraio, organizzato dall’associazione Murgia Enjoy di Cassano delle Murge. Per saperne di più rispetto ai cookie, consulta la relativa informativa.Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie. L'origine del Pulo di Altamura, così come quello di altre forme carsiche del territorio (come, ad esempio, il Pulicchio di Gravina, il Pulo di Molfetta, Gurio Lamanna, la Grave Tre Paduli) può essere spiegato attraverso il carsismo, ossia la doppia azione, meccanica e chimica, che l'acqua di pioggia esercita sulla massa rocciosa dei calcari delle Murge e del Gargano. Scopri di più su: Uomo di Altamura, il più antico Neanderthal al mondo. Muoviti nella città vecchia, dove le panetterie locali fanno ancora il pane come si faceva una volta e inebriati del profumo. Esplora le strade medievali di Altamura e le affascinanti piazze della città con una guida privata. Ma il territorio di Altamura è salito agli onori della cronaca in ambito internazionale per il ritrovamento, nel sistema di grotte del pulo di Nella parte settentrionale, estremamente fratturata e fessurata, si aprono alcune grotte abitate dal paleolitico superiore all’età del bronzo, oggetto di visita durante l’evento e ricche di … Il Pulo è particolarmente apprezzato poiché considerato un luogo nel quale, oltre che vivere in contatto con la natura, si possono godere di vere e proprie escursioni all’interno del cratere. Pasticceria Noviello: Mancanza di cortesia - Guarda 66 recensioni imparziali, 37 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Altamura, Italia su Tripadvisor. Seleziona gli argomenti a cui sei interessato: I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Sulle pareti si aprono delle grotte con diffuse formazioni stalattitiche e … [12], Il bacino idrografico del Pulo di Altamura risulta di dimensioni tali che è stato definito da Colamonico "una delle più ampie zone d'assorbimento che si trovino in tutta la Puglia"[13]. Domenico Santoro, nella sua Descrizione della città di Altamura (1688), scrisse che San Guglielmo da Vercelli vi aveva vissuto come eremita in una grotta nella parete del lato settentrionale, pur essendo ignote le fonti primarie da lui consultate. Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Nel luglio 2003 al pane di Altamura è stato riconosciuto il marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP). Ci conforta il fatto che, secondo la guida, in poco pi di anno sono arrivate 17 mila persone. Inoltre, lo stesso autore riporta che nel Seicento nella grotta in questione erano ancora visibili una chiesetta "nel sasso" dedicata a S. Maria Annunziata e un orticello (forse quello danneggiato dagli animali), e vi erano anche due grosse pietre, forse utilizzate da San Guglielmo da Vercelli per pestare l'uva o per rigettare le piogge. Il costo, comprensivo dell'assicurazione, dei biglietti ferroviari e guida, è di Euro 8 per i soci e di Euro 13 per i non soci alla prima escursione. Le trascrizioni furono poi corrette nelle edizioni successive. Si apre come una voragine nel paesaggio selvatico, il Pulo di Altamura, la forma carsica di superfice più vistosa dell’Alta Murgia. Il territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è tra i più estesi a livello nazionale (68.077 ha) e comprende tredici Comuni. Con un diametro di circa 700 metri e profondo 90, il Pulo di Altamura si caratterizza per le grotte lungo le pareti, secondo studi abitate dal paleolitico all’età del bronzo. Da Venerdì 10 luglio è online il nuovo sito adeguato alle direttive AGID. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Il percorso proposto permette di visitarlo attraverso tratturi della transumanza e comodi sentieri. Tanti sono i dubbi riguardanti l’origine del Pulo di Altamura. canonico D. Giuseppe Maria Giovene, Vicario generale di Molfetta, al Sig. Le pareti del pulo sono state a lungo molto frequentate dai gruppi speleologici (CARS Altamura) e alpinistici (CAI) perché costituivano una palestra ideale per le loro attività. Ambiente. Invece c’è un Comune, Altamura, che non si presenta al bando regionale perché si è concesso il lusso di bocciare nell’ultimo consiglio comunale il Contratto di quartiere dopo aver emesso l’avviso pubblico a presentare i progetti (in particolare è stato presentato un progetto di riqualificazione della zona di via Selva). Il Pulo si è formato in seguito all'erosione ed al crollo della volta di un'enorme cavità sotterranea. Si tratta della più vasta dolina corsica della Murgia con un'altitudine di circa 600 metri. Murge, il Pulo di Altamura. Il prefisso “corona” si deve alla presenza sulla sua superficie di “spike” (spicole), e che nell’immagine sono le piccole punte in rosso, che ricordano appunto l’aspetto di una corona. Il Pane di Altamura è un prodotto di panetteria tradizionale di Altamura, città in provincia di Bari. Nel 2006 il Pulo di Altamura, “l'uomo di Altamura” ritrovato nella grotta di Lamalunga e la cava dei dinosauri sono stati inseriti dallo Stato italiano nella “Lista propositiva” che è stata presentata all'Unesco per la candidatura di questi siti della Murgia altamurana a Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione. L’itinerario è incentrato su due punti d’interesse fondamentali: Il Pulo, depressione carsica di forma ellittica con un asse maggiore di circa 550 m e della profondità massima di 92 m. Probabilmente questa è una dolina di crollo, generata … «Mi sono sentito di dire soltanto che il nostro liceo è formato da 1300 famiglie - sottolinea - e tutte condividono lo stupore perché una ragazza di 15 anni se n'è andata troppo presto, senza più tornare a casa. Vi si trovano vistosi fenomeni di carsismo, tanto ipogei quanto superficiali, come doline, le più grandi delle quali sono localmente dette “Puli” (come quelli di Molfetta, di Gravina e di Altamura) o “pulicchi” se di dimensioni inferiori, inghiottitoi, lame e grotte fra le quali le famose Grotte di Castellana. Il Pulo, a 6.5 km da Altamura nella zona delle Murge Alte, è un'ampia dolina carsica di forma grossolanamente circolare, con diametro medio di 500 metri e profondità di 70-75 metri. "Murgia Enjoy" propone, per domenica 25 febbraio, un'attività escursionistico-culturale al Pulo di Altamura, un'ampia dolina carsica che si trova a 6,5 chilometri a Nord dell'abitato di Altamura. Alcune informazioni su Altamura. Il Pulo di Altamura (BA), in realtà, si trova a circa 10 km dalla città di Altamura. [15] La forma determinata dal crollo della grotta avrebbe avuto in ogni caso dimensioni così piccole che sarebbe comunque necessario ricorrere all'azione erosiva dell'acqua per spiegarne l'origine.[16]. Il Pulo è un’ampia dolina carsica che si trova a 6,5 chilometri a Nord dell’abitato di Altamura, ha una forma “a scodella” di diametro di circa 550 metri e raggiunge una profondità di circa 90 metri; nella dolina confluiscono due solchi torrentizi incisi a “V” e provenienti da Nord e Sud-Est. Il Pulo si è formato … La parte di acqua con recapito nel punto più basso ha generato, nel corso delle ere geologiche, il Pulo di Altamura, grazie ai due meccanismi di erosione meccanica e chimica, la prima agente maggiormente all'esterno e la seconda maggiormente all'interno (nel sottosuolo).[14]. Il Pulo è un’ampia dolina carsica che si trova a 6,5 chilometri a Nord dell’abitato di Altamura, ha una forma “a scodella” di diametro di circa 550 metri e raggiunge una profondità di circa 90 metri; nella dolina confluiscono due solchi torrentizi incisi a “V” e provenienti da Nord e Sud-Est. Il Pulo si è formato … Il pulo di Altamura e' un libro di Colamonico, Carmelo pubblicato da s. n.!. [18] In modo analogo, molti altri toponimi pugliesi furono riportati impropriamente. Abate Alberto Fortis, contenente varie osservazioni sulla nitrosità naturale della Puglia, http://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php/visitare-il-parco/la-geologia, https://r.search.yahoo.com/_ylt=A9mSs0suMY1aEksAgRkbDQx. 2) Votare per i membri del Parlamento Europeo spettanti al Paese di origine: in questo caso il voto potrà essere espresso nel Paese di origine oppure presso le sedi consolari (si suggerisce di contattare le Autorità straniere di competenza per avere maggiori informazioni) In ogni caso è vietato il doppio voto: le opzioni 1 e 2 sono alternative.
Mobilizzazione Paziente Emiplegico Oss, Mappa Pista Ciclabile Roma, Povertà Nel Mondo Grafico, Il Braccio Violento Della Legge, Ciessevi Ricerca Volontari, Deputati Del Pd, Alpe Della Luna Sentieri,
Mobilizzazione Paziente Emiplegico Oss, Mappa Pista Ciclabile Roma, Povertà Nel Mondo Grafico, Il Braccio Violento Della Legge, Ciessevi Ricerca Volontari, Deputati Del Pd, Alpe Della Luna Sentieri,