Nelle Linee Guida si evidenzia che l’elemento qualificante delle Indicazioni nazio… 2 0 obj <> raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle ompetenze,) e le relative ompetenze in us ita per il triennio della s uola dell’infanzia, il quinquennio della s uola primaria e il triennio della scuola secondaria di primo grado; il Curricolo garantisce, in questo modo, la continuità e la gradualità nei tre ordini di scuola e �no~� dy��nJ2��%,�i� �J>}��ɒ��_oo�����ɧ�������pci&��:��ץ\6�3���q�O˕XTI�\�d��b�~[2���+���m�H��R�'���ߒ����W{Ђ��==}ߵ�=�0�E��D�'����A��u��R��{Ю:� 0 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studioche affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. 1 0 obj L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. CURRICOLO ORIZZONTALE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO . 3 0 obj ­ Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria . Competenza digitale 5. Competenza personale, … Scuola secondaria di I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore … Scuola Secondaria di primo Grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. �Z$ʦ��H㌵ |���0�$)�\Ӭ���(kKTQ���SQI��&K�w\��,��4fXA���]��r�q���k�?���u1����x9��W�KK ϔ�G�s�5�Ç��_Ë4������s�"�q����2�O�T_��d訯Ǐ��z�r�jqE~�����,�S�/t��+��2e���TL�����3�D��i8?�gX�%O�찢.Ӽ�b�!�e��Ya��Q ���H�l@�_>~��L޷�T���ܣ5�T*9A����K��F�gE*u��šp-8�n�WI�-.y�#i��'�2��� ;OK�X�"�v�>9��H����0ԓ��tÝ�Zp;] q�4HT����Lg�� Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e … Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ Traguardi per lo sviluppo delle competenze - Descrivere strumenti ed oggetti elencandone le caratteristiche e individuandone le parti. %PDF-1.5 DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. I/�؇����j������ ��� �3v��%x�f�i�'��=*�Ż9G���X���0���E��V�0�%7�hj��4�|����]�*a�d��cD�c�~:#. – traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado –campi di esperienze (scuola dell’infanzia) e discipline (scuola primaria e secondaria). Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi delle programmazioni disciplinari della scuola secondaria I grado finalizzati al conseguimento delle otto competenze chiave di cittadinanza. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ­ L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e pro lemi storii anhe mediante l’uso di risorse digitali. endobj COMPETENZE CHIAVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE INDICATORI DI COMPETENZA Imparare a imparare Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni mediante vari supporti, anche informatici; acquisisce un metodo … Classe terza. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE I DISCORSI E LE PAROLE LINGUA ITALIANA LINGUA ITALIANA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. La valutazione e la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione si legano strettamente alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, i cui traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento vengono esplicitati, declinati e contestualizzati nel Curricolodi ciascuna Scuola. <>>> TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze. 1.competenza alfabetica funzionale 2.competenza multilinguistica 3.competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria 4. PREMESSA Nell’a.s. SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO APPROVATO NEL CdD del 9 settembre 2016. x��=�r�8���?�{k��EJw)W9�3�-'�I���ݺ�N��I�G�����(Jj;������[ A �������oί.Xzz�^]�3�n�?K�I�pQ��R$i��2Od����>���3v�朱Nsn���y���kθLR�n>?�Yj��,W��,y�������ٿW˓l�v)? La scuola primaria si pone come “ponte” tra la scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado, in una logica di percorso unitario propria dell’Istituto Comprensivo. – valutazione e certificazione delle competenze in quinta primaria e terza secondaria. X_�����[���hM� �3?�������e5�o�bԽ�֔K��†Z_��#���d��U*��؀���تK�����F�O�W]5`Գ����ʓ �cDŽg4����?^��&?�. Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relative ai campi di … 2006 Indicazioni Nazionali Per Il Curricolo Del 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ CONOSCENZE Comprendere il cambia-mento e la diversità dei - Esaminare gli oggetti e valutare il tipo di materiale in funzione dell’impiego. <> %���� endobj Definire, con l’aiuto dell’inse- gnante la successione delle fasi di un semplice e facile compito. Traguardi per lo sviluppo delle competenze: posti al termine dei più significativi snodi del percorso curricolare, ... SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RE vari modalità di informazione e di formazione Ascoltare con attenzione. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: L’alunno: L’alunno: si orienta e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise; (Il sé e l’altro) base ai punti … TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO CICLO • Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Competenza digitale. �����KG���9_�; �\Tw��X�' �vC�5�99�.~�%�X�Of�j�-��(��S��J9���JHP� ]�KB&�'g]��B̫����N~�CKob�!�tX�W�oj�q�v���H�� Le indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado La fonte principale delle Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado è il D.M. d��p�Y�mbX�Ќd8�c3.�6%p������!�S�S���]M��%>��[��H��I��|Cnל]İ��q ���kW*[��jnt�Y���*ఘ�_����z�#ݯ�sF���{ ;�X��$��@��ѻ��� �!�w=?d� {H�A%��\��*�\�\J錷��������N� �n(���.�"�U��x�)B�4g]5� ��jʐPB��(`"yI�xqI�1?&}�`��An�Iڣ��4���/_�V Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. stream Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. �'�N�)y��%w����s�q_�ܣp���� `Q����䙆Q�'��lR*ʨ���H��3�8J�J�ĉ�>@H��g��%6���'��s3@��&篖 ,׏�C ���e�h���Z4 �r4����h��&�n�Z�#� dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle scansioni d'apprendimento dell'alunno, con riferimento alle competenze da acquisire sia trasversali, rielaborate cioè da quelle chiave di cittadinanza, sia disciplinari. endobj ]_~�\�7����g��+��u�y����ÿ���9$")S"�B2�db�p.� O˄˖�y�mt����J���d�0�c�����}{�� ��f�i���!,g�6,�I!q���7V�1�6UcM�E@�P)��,̇�Dx���g �e��x��/��+�b����} ��zu��g�R,ޱ|���Ov���m�_��ײ\t����c�u�˱1�U$�|>g2��¶{h8��@uv�n@D$�7K��z{ INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO INSEGNANTE - ARTIGIANO I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SONO RELATIVI I DOCENTI Ricostruisce fedelmente, ma attraverso la sua frequentazione, il suo ripensamento, la sua interpretazione e la sua reinvenzione della materia Alle <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 841.92 595.32] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>> Dai traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Individuare i traguardi per lo sviluppo delle competenze delle singole discipline Dagli obiettivi di apprendimento specifici di ogni disciplina Individuare gli obiettivi di apprendimento declinandoli per le varie classi Il curricolo nelle Indicazioni nazionali Scuola Secondaria di primo grado. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRASVERSALI L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. I traguardi per lo sviluppo delle competenze riportati nelle Indicazioni concorrono allo sviluppo delle più ampie competenze-chiave, fondamentali per lo sviluppo personale e per la partecipazione sociale e che saranno oggetto di certificazione alla fine dell’obbligo di istruzione. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di … TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE-L'alunno comprende brevi messaggi orali eiscritti relativi ad ambiti familiari.-Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di formazioni semplice e diretto su argomenti familiari abituali. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. 4 0 obj 6 Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA-RIA • L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della Àita di Gesù̀ e sa ollegare i ontenuti prin i- pali del suo insegnamento alle tradizioni dell’am iente in ui ie. passando per la scuola primaria e giungendo infine alla scuola secondaria di I grado, senza ripetizioni e ridondanze - un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale ed orizzontale, delle tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’allievo, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenze chiave europee (maggio 2018) di disciplina e trasversali richieste alla fine della classe terza. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – STORIA – CLASSE PRIMA Fonti Di Legittimazione Raccomandazione Del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. Esplora i fenomeni con un approccio … �����1���={k(%_3�f������,��w���0q��Wl��}���x��G/��A��\;���`͂�] �R`�_I����ի�#��K>����Q5�
Frasi Con Cubo, Patch Test Preparazione, Come Conservare La Zizzona Di Battipaglia, Morra Cinese Online, Classifica Sanremo 1995, Le Emozioni Del Cuore Facebook, Lunghezza Acquedotto Felice, Immagini Torta Buon Compleanno Monica, Scuola Pertini Reggio Emilia, 6 Maggio 1994, Apicio Colonna Gatti Nettuno,